BIATHLON

Volontari: passione e la soddisfazione di esserci

Lenzerheide 2025 deve il suo successo a centinaia di persone volenterose

  • Ieri, 09:16
  • Ieri, 09:33
Biathlon

Una festa nei Grigioni

  • Keystone
Di: Antonio D’Autilia 

Non è retorica, ma un dato di fatto. Il successo di qualsiasi manifestazione, grande o piccola che sia, passa da loro: dai volontari. Persone che si impegnano e che fanno un gran lavoro per il solo gusto di esserci, di aiutare e di vivere da vicino la propria passione. Lenzerheide 2025 esiste anche grazie agli 860 “Voluntari” (dal romancio) impiegati su vari fronti ed in varie mansioni. Sette di loro provengono dalla Svizzera Italiana, ognuno con la sua storia. Abbiamo chiesto a 3 persone di raccontarci la loro, ed abbiamo scoperto dei tratti comuni, come: l’amore per la montagna e soprattutto per gli sport della neve, ma anche il valore dell’impegno e la soddisfazione che si prova nel fare la propria parte:

Michele Guglielmetti di Ligornetto

“Ho 68 anni e sono un ex docente oggi pensionato. Mio padre, da buon airolese, ha trasmesso a me e ai miei fratelli la passione per lo sci e per la montagna. Purtroppo, a 38 anni, un brutto incidente, proprio in montagna, lo ha costretto sulla sedia a rotelle, ma la sua passione non è mai venuta meno e noi siamo cresciuti amando la neve e lo sci di fondo. Conosco molto bene questa regione, fin da piccoli abbiamo trascorso molte giornate piacevoli nella nostra casa di vacanza a Savognin e quando volevamo fare “salite” ci si spostava a Lenzerheide. Ci ho pensato un po’ prima di iscrivermi come volontario, e quindi l’ho fatto in ritardo rispetto ai miei colleghi. Quando ti offri per dare una mano non sai dove verrai impiegato, ed essendomi iscritto tra gli ultimi sono finito a fare il parcheggiatore. Non sono al centro della scena, ma dalla mia postazione sento l’entusiasmo dei tifosi. Posso dire comunque di essere contento della mia esperienza, perché ho trovato grande competenza e responsabilità. È la prima volta che partecipo ad un evento di tale portata; nel 2018 ho collaborato con gli Europei di corsa d’orientamento che si sono tenuti in Ticino, ma qui si parla di una manifestazione decisamente più grande. Sono un amante dello sci di fondo che pratico tuttora, ma sempre come passatempo, perché il mio sport è la corsa d’orientamento, un ambiente al quale sono ancora molto legato. Il biathlon è una disciplina che seguo da poco, di fatto da quando viene trasmesso con regolarità in televisione. Non l’ho mai provato, a Lenzerheide si organizzano di tanto in tanto dei corsi, ma personalmente li trovo piuttosto cari”.

Adriano Guscetti di Chironico

“Ho 67 anni, sono originario di Ambrì, sposato con una chironichese DOC. Ho iniziato come apprendista in ferrovia e da 6 anni sono pensionato. Io e la mia famiglia ci mettiamo regolarmente a disposizione come volontari per sostenere le varie società del paese: dal calcio al tiro (quest’anno saremo anche coinvolti nella festa cantonale), passando per l’associazione “Animazione”, che organizza il Mercatino di Natale e la “COVO D’SGENÉI” la cacciata dell’inverno. È la prima volta però che partecipo ad una manifestazione così importante ed è capitato tutto un po’ per caso. Della possibilità di candidarsi come volontario per Lenzerheide 2025 me ne ha parlato inizialmente un amico, ho deciso quindi di annunciarmi tramite un sito dove si inseriscono i propri dati e si sceglie la manifestazione nella quale essere impiegati. Sono molto contento dell’esperienza che sto facendo, io sono nel gruppo “rilevamento tempo”: noi rileviamo, per l’appunto, i tempi di gara manualmente come “paracadute” nel caso non funzionasse il sistema automatico; quindi, noi ci siamo proprio quando le gare sono nel pieno del loro svolgimento. Mi sto veramente divertendo, l’ambiente tra i volontari è molto piacevole. Sono un appassionato di sport, pratico lo sci di fondo da circa 5 anni e l’anno scorso ho partecipato alla Maratona Engadinese. Sono un istruttore di tiro sportivo, mentre il biathlon l’ho provato nel 2024 qui a Lenzerheide, dove ho partecipato ad un corso organizzato per avvicinare il pubblico a questa disciplina. Da un po’ di tempo seguo anche la Coppa del Mondo e trovo il tutto molto appassionante”.

Davide Vassalli di S. Antonino

“Ho 45 anni e sono segretario comunale a S. Antonino. La passione per lo sci di fondo nasce da bambino, durante i corsi di sci. La sera, dopo aver fatto su e giù dai pendii, io e i miei fratelli uscivamo ancora con gli sci stretti, a volte muniti di una torcia a volte no. Ho anche fatto qualche gara quando ero giovane, poi ho proseguito la mia attività sportiva praticando la corsa d’orientamento, ma senza abbandonare lo sci che è sempre stato per me un divertimento. Negli ultimi 15 anni sono tornato con più continuità sulle piste di fondo, facendo anche qualche gara regionale, inoltre sono monitore e mi occupo della formazione delle giovani leve. Questa non è la mia prima avventura a Lenzerheide, ero presente come volontario anche nel dicembre 2023, quando qui si disputò una tappa di Coppa del Mondo.  Per Lenzerheide 2025 sto svolgendo diverse mansioni. Mi hanno inserito nel contingente dell’ufficio gara, e sono spesso a contatto con i capisquadra, i giudici e naturalmente gli organizzatori. In questo ambito non sono partito da zero, visto che collaboro regolarmente nell’organizzazione e nella gestione delle gare FIS di Campra, ma devo dire di aver imparato molto durante queste settimane. Il biathlon mi ha sempre affascinato, ma lo vedevo per lo più da lontano, in televisione e quando mi trovavo ad Andermatt dove lo si pratica. Poi l’ho provato e alla fine mi sono appassionato prendendo anche il “diploma G+S” come istruttore di sci nel biathlon. In Ticino stiamo provando, con il supporto della Federazione Ticinese di Sci, ad introdurre piano piano questo sport. Bisogna fare un passo alla volta, ma la risposta dei ragazzi è entusiastica, sono incuriositi, e magari in futuro qualche talento potrà sbocciare anche da noi”.

01:08

Biathlon, il servizio sulla staffetta mista (Info Notte Sport 20.02.2025)

RSI Sport 20.02.2025, 21:47

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare