calcio - euro 2024

La classica sfida questa volta vale un posto nei quarti

Svizzera-Italia capitolo 62, per entrambe di fronte l’avversario più frequente

  • 27 giugno, 15:34
  • 27 giugno, 15:47
svizzera

Rossocrociati concentrati sull'obiettivo

  • Keystone
Di: Luca Steens

Le sensazioni lasciate dalla fase a gironi di Euro 2024 fanno ben sperare i tifosi rossocrociati, ma i precedenti sono di gran lunga a favore degli italiani, oltretutto in grado a ogni generazione di tramandare l’innata capacità di trasformarsi quando si passa all’eliminazione diretta in caso di percorso fin lì poco convincente. E gli Azzurri sono difficilmente battibili in una fase finale continentale: solo 7 sconfitte su 48 partite. Di sicuro il 62o capitolo della sfida Svizzera-Italia, la più frequente per entrambe, è aperto a ogni pronostico, ma le statistiche sono tutte a favore degli italiani, vittoriosi 29 volte e fermati sul pari in 24 occasioni, mentre gli elvetici si aggrappano a quelle 8 vittorie ragranellate finora (gli svizzeri hanno perso più volte solo contro Germania e Ungheria). Ma nei tornei, incredibile ma vero, i rossocrociati sono avanti 3-2, con i successi che datano però del 1924 (Olimpiadi) e del 1954 (due volte ai Mondiali casalinghi), e le sconfitte del 1964 (CM) e 2021. L’ultimo successo per la Svizzera risale a 31 anni fa sulla strada verso il ritorno ai Mondiali a USA ‘94 dopo 28 anni di assenza. Il 1o maggio 1993 Hottiger fece esplodere il Wankdorf di Berna per quell’1-0 entrato nella storia del calcio svizzero. Da lì in avanti 11 confronti diretti e per la Nati solo 5 pareggi e 6 sconfitte.

La Svizzera proverà a confermare la sua crescita alla rassegna continentale, dove è alla sesta presenza (terza consecutiva) ed è andata sempre in crescendo, con tre eliminazioni ai gironi seguite da un ottavo e un quarto di finale, per un totale di tre partite alla fase ad eliminazione diretta terminate tutte ai rigori. A Euro 2020 risale l’unico precedente ai Campionati Europei tra le due selezioni, con la netta vittoria italiana per 3-0 il 16 giugno 2021 a Roma nella 2a giornata del Gruppo A all’inizio di quella che sarebbe diventata la cavalcata trionfale verso il titolo. I campioni uscenti questa volta hanno faticato di più nei gironi, passando grazie al gol all’ultimo minuto contro la Croazia di Zaccagni dopo una sconfitta senza appello contro la Spagna e una vittoria risicata con l’Albania, ma a Berlino potrebbero ritrovare le buone sensazioni della quarta Coppa del Mondo vinta proprio lì nel 2006 contro la Francia.

Tornando al presente e guardando a quanto successo nella fase a gironi, entrambe le squadre hanno segnato nel primo tempo e una volta nei recuperi a fine partita. In totale 5 reti per la Svizzera e 3 per l’Italia, con quest’ultima che ha avuto nei tre confronti una media di possesso palla del 52,7% contro il 48% degi elvetici. Gli Azzurri sono avanti anche nella precisione dei passaggi (88,7% contro 83,3%) e nei tackles (44 a 30, con gli elvetici penultimi tra le 24 squadre presenti). Passando ai singoli, Donnarumma è stato decisamente più impegnato di Sommer (12 parate a 5), mentre Freuler è tra i sei ad aver fornito due assist. L’ultimo dato che risalta, è la capacità di recuperare palloni di Calafiori (24, però squalificato sabato), Bastoni e Akanji (23), tutti nei migliori sette finora del torneo. E adesso palla alle dichiarazioni pre partita e soprattutto all’atteso verdetto che scaturirà dalla sfida di sabato alle 18h00 in diretta su LA2, streaming e Rete Uno.

Euro 2024, l’unico precedente agli Europei tra Svizzera e Italia e l’ultima vittoria rossocrociata (27.06.2024)

RSI UEFA EURO 2024 27.06.2024, 15:30

Euro 2024, il servizio su Svizzera-Germania (Telegiornale 24.06.2024, 12h30)

RSI UEFA EURO 2024 24.06.2024, 14:51

Euro 2024, highlights di Croazia-Italia (24.06.2024)

RSI UEFA EURO 2024 24.06.2024, 23:38

  • Hottiger
  • Berna
  • Roma
  • Berlino
  • Italia
  • Svizzera

Correlati

Ti potrebbe interessare