Storia

Le cinquecentine della Madonna del Sasso

Una densa pubblicazione che svela un’importante pagina di storia locale

  • 17.01.2024, 13:49
  • 18.01.2024, 09:41
cinquecentine2.jpg
Di: Red. 

Il volume delle cinquecentine, edito dall’Istituto Storico dei Cappuccini di Roma e curato da Laura Luraschi, indaga la storia della biblioteca del Convento della Madonna del Sasso, a Orselina. Oltre ad essere uno dei luoghi di culto più frequentati della Svizzera italiana, ora casa dei Cappuccini, il complesso della Madonna del Sasso ospita una biblioteca ricchissima di tesori, tra cui molti testi a stampa del XVI secolo… le cosiddette “cinquecentine”.

10:33

Le Cinquecentine della Madonna del Sasso

RSI Cultura 17.01.2024, 11:00

  • Enrico Bianda

La catalogazione terminata nel 2021 ha permesso di rintracciare più di 15’000 volumi, tra cui 3’000 precedenti il 1800, in particolare 505 relative al XVI secolo e 36 incunaboli, cioè volumi stampati prima del Cinquecento. Tali opere raccontano molto delle persone e degli enti che le hanno possedute, in particolare – ma non solo – nel contesto delle realtà locarnesi soppresse a metà Ottocento: i conventi di San Francesco, della Madonna del Sasso dei minori conventuali e di San Rocco dei cappuccini. Il volume rappresenta dunque una pagina importante di storia locale.

Mercoledì 17 gennaio alle 18.15, nella Sala conferenze della Biblioteca cantonale di Locarno, si tiene la presentazione del Catalogo. Intervengono Fra Mauro Jöhri, il Professor Giancarlo Petrella e l’autrice Laura Luraschi.

Ti potrebbe interessare