New Articles

Batman vs Superman

Scontro tra pesi massimi

  • 25.03.2016, 17:00
batmanvsuperman


La storia

Kal El, nome kriptoniano, o Clark Kent, nome terrestre, di Superman. Nato nel 1933 dalla matita di Jerry Siegel e Joe Shuster, il forzuto 83enne, è apparso per la prima volta nel 1938 e considerato il primo supereroe della storia dei fumetti americana. La passione per gli alieni, la fantascienza, i viaggi spazio-temporali e, il gigante pugile Primo Carnera, portano i due giovani disegnatori a concepire un Super Uomo di origine extra terrestre arrivato all’improvviso sul nostro pianeta. Bruce Wayne nasce invece nel 1939 per mano di Bob Kane. Dopo il successo di Super Man, alla DC Comics, allora National Pubblications, intravidero nel genere super eroico un ricco filone da percorrere. Se la fantascienza era stato il magma che aveva generato Clark Kent, le influenze di Kane erano molto più terrestri: Dick Tracy, la letteratura e i film noir, i disegni anatomici e meccanici di Leonardo. Un miliardario che di notte si traveste e, armato di mille e più marchingegni diabolici, diventa un temibile giustiziere; questo è Batman.

Il film

Batman e Superman nello stesso film. Batman e Super in un blockbusterone dc comics firmato da Zack Snyder. Due super eroi per certi versi opposti l’uno contro l’altro, almeno per gran parte del film, per la prima volta al cinema.

Ecco proprio parlando di cinema e superman, non si può fare a meno di dire che Clark Kent era un eroe invecchiato piuttosto male. A più di 80 anni dalla sua creazione questo personaggio mostra oggi, forse, tutta la sua bi-dimensionalità: troppo buono e troppo forte. Un eroe tutto tondo certo, ma poco interessante per un cinema, quello dei comics, che richiede sempre più sfumature ad ogni suo protagonista. Qui no, qui Snyder è riuscito a dipingere anche i chiaroscuri di Superman, focalizzandosi soprattutto sul suo essere l’unico alieno sulla terra, sulla sua etica che per forza di cose viene guidata, anche, dal bisogno di integrarsi, dal combattere la solitudine, dal sentirsi accettato.

Batman, invece no. Batman fa di tutto per non essere accettato; è un eroe molto moderno e questa pellicola continua nel segno della trilogia di Christopher Nolan con un Bruce Wayne disilluso, arrabbiato, il cui senso di giustizia è spesso confuso con un insanabile desiderio di vendicarsi. D’altronde Bruce Wayne è uno dei pochi super eroi a non essere super; la sua umanità, i suoi pregi e i suoi difetti, sono una parte intima e fondamentale dell’indossa costume e mantello.

Per descrivere il film di Snyder dobbiamo sicuramente dire che risente molto dell’influenza di Frank Miller, che verso le fine degli anni ’80, li aveva messi contro sull’albo Batman il ritorno del cavaliere oscuro.

Snyder parte proprio da qui. Da una società imbattibile nel costruire idoli per poi demolirli, dal ruolo del potere nel guidare e influenzare il mondo, dal bisogno di credere in qualcosa o a qualocsa, a volte, forse, senza preoccuparsi troppo del cosa.

Troppo filosofico per un blockbuster? Forse, ma scavando sotto Batman contro Superman troverete anche questo, oltre a tutta una serie di scene d’azione epiche buone per far fuori un popcornone gigante mentre lo guardate, come da tradizione con i super eroi al cinema.

Ti potrebbe interessare