Migros vuole mele e pere più ecologiche e sostenibili: ai contadini che riforniscono il grande distributore sarà vietato l'uso di determinati pesticidi e il loro utilizzo sarà in generale ridotto, favorendo metodi alternativi per tenere a bada gli organismi nocivi.

Sempre più successo per il bio
Telegiornale 31.03.2021, 22:00
Dovrà inoltre essere aumentata attivamente la biodiversità nei frutteti - per esempio ricorrendo a ripari che consentano agli uccelli di nidificare, oppure inserendo fiori tra i filari - e sarà anche richiesto un miglioramento della qualità del suolo, si legge in un comunicato odierno.
I produttori saranno liberi di scegliere le misure più adatte alla loro azienda: in ciascuna delle tre categorie (fitosanitari, biodiversità e suolo) dovranno però raggiungere un punteggio minimo.
"Le attese di politica e consumatori nei confronti dei coltivatori di frutta continuano ad aumentare", constata Erwin Büsser di Migros. "Vogliamo quindi sostenere i produttori nella loro conversione".
Torna il camion della Migros
RSI Info 10.09.2020, 15:48