Dialogo

Lavorare più a lungo per finanziare l’AVS?

Gli svizzeri dovranno votare per la prima volta su un innalzamento dell’età della pensione oltre i 65 anni – Approfondite e discutete il tema con “dialogo”

  • 15 febbraio, 07:17
  • 4 marzo, 14:08
AVSlogoRSI.jpg

Il 3 marzo i cittadini svizzeri dovranno esprimersi sull'aumento dell'età di pensionamento

  • Keystone
Di: sf

Il 65 è una cifra importante per la previdenza per la vecchiaia in Svizzera: è l’età pensionabile fissata all’introduzione dell’AVS nel 1948. Una soglia che non era mai stato proposto di alzare, ma il 3 marzo i cittadini dovranno pronunciarsi sull’iniziativa per portare l’età della pensione a 66 anni. Una misura necessaria per assicurare il finanziamento dell’AVS dopo il 2030, secondo i promotori, i Giovani liberali radicali, appoggiati da UDC, PLR e ambienti economici.

La proposta prevede di alzare progressivamente l’età pensionabile a 66 anni tra il 2028 e il 2033 e in seguito adattarla automaticamente all’aumento della speranza di vita media in Svizzera.

Il numero di persone che ricevono l’AVS aumenta effettivamente più rapidamente di quelle che contribuiscono. Inoltre, con l’aumento della speranza di vita, le rendite devono essere versate più a lungo. Secondo le previsioni dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, l’AVS sarà così nelle cifre rosse a partire dal 2031.

Se l’AVS attualmente viene finanziata per circa tre quarti dai contributi di lavoratori e datori di lavoro, lo Stato si fa già carico di circa un quarto della spesa, grazie a parte dell’IVA, delle entrate dell’imposta su tabacco e alcool, oltre alla tassa sulle case da gioco.

Che cos’è “dialogo”?

Che cos'è "dialogo"?

RSI Dialogo 10.08.2023, 07:00

Votazioni 3 marzo, parliamo di 13a AVS

SEIDISERA 13.02.2024, 18:47

  • TiPress
16-9_votazioni.jpg

Votazioni federali

Il sito speciale con la presentazione dei temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne

Correlati

Ti potrebbe interessare