La corsa del prezzo dell’oro ha messo a segno mercoledì un nuovo record assoluto: il metallo prezioso con consegna immediata (Gold spot) è scambiato mercoledì mattina a 2751,53 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,10%, mentre l’oro con consegna a dicembre (Comex) passa di mano a 2’766,60 dollari l’oncia, in aumento dello 0,25%. In Svizzera un chilo d’oro ora vale oltre 76’500 franchi.
Una buona notizia per i molti svizzeri che ne sono in possesso, magari nascosto in luoghi impensabili. Nella Confederazione, secondo uno studio dell’Università di San Gallo, ci sono 200 tonnellate di oro (pari a 15 miliardi di franchi al corso attuale) sotto forma di lingotti o monete, quindi esclusi gioielli, nelle mani di privati cittadini. Al sondaggio hanno risposto in 3’000.
Se nella maggior parte dei casi il metallo prezioso è conservato in luoghi sicuri come le cassette di sicurezza oppure in cassaforte, ecco che il 15% ha candidamente dichiarato di tenerlo nascosto tra le mura domestiche. Addirittura il 5% ha rivelato di averlo sotterrato in giardino. Un dato che è stato definito sorprendente dagli autori dello studio. Più in generale
Per il 65% della popolazione elvetica investire in oro rappresenta un’opzione sensata. Le motivazioni sono molteplici si va dalla protezione contro l’inflazione e le crisi economiche, alla stabilità a lungo termine, ma non mancano coloro che accumulano oro per il semplice piacere di averlo fisicamente, quasi fosse un feticcio.
RG delle 7.00 del 23.10.24, il servizio di Marzio Minoli
RSI Info 23.10.2024, 10:51
Contenuto audio