In Irlanda un folto pubblico è arrivato venerdì a Newgrange, località della contea di Meath che è uno dei più importanti siti archeologici di origine preistorica al mondo. Per tradizione vi si celebra il solstizio d’inverno, il fenomeno astronomico che “segna” la notte più lunga dell’anno.
Nell’emisfero settentrionale il solstizio invernale cade tra il 21 e il 22 dicembre, quando il sole sorge “direttamente” sopra il Tropico del Capricorno. La sua luce illumina fin dall’alba l’area di Newgrange, dove si trovano i tumuli del complesso archeologico risalenti al Neolitico (3200 a.C.).
Quest’anno le troppe nuvole hanno impedito ai raggi solari di mettere in luce al meglio le camere interne dei tumuli più caratteristici, che da sempre richiamano migliaia di persone. E le autorità locali hanno deciso di distribuire i biglietti d’ingresso alle tombe visitabili mediante... una lotteria, estraendoli a sorte.