Mondo

La musica del ghiaccio

Sulle Alpi italiane un liutaio intaglia strumenti unici che vengono suonati in un igloo

  • 10.02.2020, 21:26
  • 22.11.2024, 19:58
01:16

Quando il ghiaccio suona

RSI/EBU/eb 10.02.2020, 20:17

  • RSI/EBU/eb
Di: eb 

"Sono alla ricerca del suono originale che può essere prodotto dal ghiaccio, e ogni volta ne scopro centinaia, tutti diversi, a seconda dello spessore e della tensione". A raccontarlo è Tim Linhardt, liutaio e ideatore di una tecnica musicale unica al mondo.

Nel suo laboratorio a 2'600 metri di altitudine, a Passo Paradiso (Italia), sulle Alpi, intaglia i suoi strumenti: per fare un violino o un contrabbasso occorrono circa sei giorni. Gli strumenti così realizzati passano ai musicisti, che si esibiscono in veri e propri concerti, all'interno di un igloo. Una delle particolarità è che la musica è sempre diversa: gli strumenti, infatti, si sciolgono, e le note "scivolano".

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare