Mondo

La pallonata crea energia

In una favela di Rio è stato realizzato un campo da calcio che si illumina grazie al movimento dei giocatori

  • 23.04.2015, 08:07
  • 07.06.2023, 07:42
Il sorriso di un giovane calciatore

Il sorriso di un giovane calciatore

  • RSI

Un campo da calcio all’avanguardia e con una tecnologia senza precedenti in mezzo ad una delle favelas più tradizionali di Rio de Janeiro. Il Morro da Mineira è un insediamento sorto nel secondo dopoguerra a seguito dell’immigrazione di lavoratori di Minas Gerais, i mineiros appunto, nella città carioca. Situato a due passi dal centro e dal Sambodromo, la favela si conosceva in passato per fatti di violenza legati alle bande di narcotrafficanti che operavano nella zona. Oggi, invece, è nota perché è qui che la ditta inglese Pavegen ha deciso di installare il primo campo da calcio illuminato interamente grazie all’energia cinetica.

00:49

L'installazione

RSI Info 22.04.2015, 17:20

Duecento pannelli sono stati posti sotto l’erba sintetica per raccogliere l’energia sprigionata grazie al movimento dei calciatori in campo. Questa energia viene raccolta e trasformata mediante un generatore che alimenta i pannelli elettrici posti per illuminare il campo quando si fa buio. L’iniziativa è stata apprezzata dagli abitanti del quartiere, che possono usufruire fino alle ore piccole di un campo da calcetto degno di una squadra di professionisti senza pagare la bolletta della luce.

01:35

Il parere di abitanti e giocatori

RSI Info 22.04.2015, 17:20

Il colpo d’occhio è impressionante; il campo illuminato è una specie di piazza per il quartiere e sta diventando un’attrazione per chi viene da fuori; ogni fine settimana diverse squadre di calciatori dilettanti vengono da tutta la periferia di Rio de Janeiro per provare questa novità. E grazie ai numerosi reportage di media locali e internazionali la Mineira sta diventando famosa in tutto il mondo.

Emiliano Guanella

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare