Mondo

Le tre chiamate di Tsipras

Probabile una coalizione con gli indipendentisti di Panos Kammenos

  • 26.01.2015, 11:04
  • 07.06.2023, 03:58
Alexis Tsipras

Alexis Tsipras

  • keystone

Da Atene

Poco dopo aver celebrato la vittoria con migliaia di sostenitori – greci e stranieri – venuti ad acclamarlo in Piazza dell’ Università, Alexis Tsipras ha fatto tre telefonate. La prima è stata con Panos Kammenos, il leader degli indipendentisti greci (ANELL) il più probabile partner di coalizione.

Panos Kammenos

Panos Kammenos

  • keystone

Si tratta di una forza di orientamento centrista, liberale in politica economica, ma contraria alla prosecuzione del sistema della “troika”, i tre funzionari (Commissione UE, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario) che hanno gestito in questi anni l’attuazione dell’austerità imposta dai creditori, e che ormai la stragrande maggioranza dei greci odia visceralmente.

Dimitris Koutsoumbas, guida dei comunisti greci

Dimitris Koutsoumbas, guida dei comunisti greci

  • keystone

La seconda telefonata è stata con il leader del parito comunista (KKE),
Dimitris Koutsoumbas, la quinta forza politica greca. Una coalizione con loro è praticamente impossibile: i comunisti greci, tra i più ortodossi d’Europa, sono i primi a non volerla. Nel loro programma c’è l’uscita immediata non solo dall’euro ma dall’ UE e dalla NATO, tutte cose che Alexis Tsipras – esponente dell’ala più moderata e pragmatica di Syriza – ha già chiaramente detto di non volere.

Stavros Theodorakis, fondatore di To Potami

Stavros Theodorakis, fondatore di To Potami

  • keystone

Infine, il futuro premier ha chiamato
Stavros Theodorakis, ex-star del giornalismo televisivo ellenico, fondatore nel febbraio dell’ anno scorso di un partito dal nome e dal programma ancora piuttosto ambigui, To Potami (Il Fiume), una coalizione di neo-liberali e progressisti pro-europei che ha realizzato un risultato di tutto rispetto. A Strasburgo il capo dei liberali-democratici europei Guy Verhofstadt fa apertamente il tifo per loro. Di Potami si parla ora come di un possibile partner “aggiuntivo”, che porterebbe Tsipras a quasi 180 seggi, ma i greci indipendenti hanno messo un veto: o noi o loro nella squadra di governo.

Karolos Papoulias, il capo dello Stato

Karolos Papoulias, il capo dello Stato

  • keystone

Alle 10:30 di stamane Kammenos è entrato nell’ufficio di Tsipras, al sesto piano di Piazza Komodoru, la sede di Syriza. È dunque probabile che nelle prossime ore Tsipras si presenti al palazzo presidenziale per annunciare un accordo, che lascerebbe al capo dello Stato greco
Karolos Papoulias (lui stesso scaduto) solo il compito di annunciare la fumata bianca per un governo tra Syriza e Greci Indipendenti.

Tomas Miglierina

Dal TG20

26.01.2015: Grecia, Tsipras è il nuovo premier

26.01.2015: Da Atene, Alessandro Chiara

26.01.2015: Da Atene, Alessandro Chiara

26.01.2015: Grecia, le reazioni alla vittoria di Tsipras

26.01.2015: Da Atene, Alessandro Chiara

RG 12.30 del 26.01.2015 Il reportage da Atene di Tomas Miglierina

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare