Mondo

Maastricht 25 anni dopo

Un trattato nell'occhio ciclone: da simbolo dell'Unione a bersaglio preferito dei populisti

  • 09.12.2016, 21:44
  • 08.06.2023, 02:03
Maastricht: 25 anni per il trattato

Maastricht: 25 anni per il trattato

  • ansa

L'euro è diventato l'obiettivo preferito degli attacchi di movimenti populisti sempre più forti e agguerriti, l'Unione economica è ancora incompleta e quella politica è praticamente rimasta lettera morta. A 25 anni da un accordo definito da tutti, all'epoca, storico e che pose le basi dell'Unione monetaria, il Trattato di Maastricht è però rimasto per diversi, importanti aspetti, inapplicato.

Nonostante questo, o forse proprio per questo, negli ultimi anni è finito nell'occhio di un ciclone politico e sociale che sta mettendo a dura prova la tenuta di quell'Unione nata per volontà di dodici leader europei che volevano dare una risposta alla nuova realtà geopolitica scaturita dalla caduta del muro di Berlino.

L'idea che la moneta unica trascinasse verso l'Unione economica e politica non ha funzionato. Non si è riusciti ad armonizzare le politiche economiche e fiscali e quando è arrivata la crisi le tensioni e i problemi sono esplosi.

ansa/redMM

Che cosa resta di quello slancio, di quel salto in avanti, nella città che gli aveva dato i natali? Tomas Miglierina è andato a vedere per noi. Dal TG20:

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare