Mondo

Nuova scossa in Croazia

I sismografi hanno registrato una magnitudo 4. Tre giorni fa il terremoto di magnitudo 6.3 ha causato almeno 7 morti

  • 31.12.2020, 10:25
  • 22.11.2024, 17:53
Un edificio distrutto a Petrinja

Un edificio distrutto a Petrinja

  • keystone
Di: ATS/M. Ang. 

Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata alle 4.33 di giovedì nel centro della Croazia. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano, il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro sempre vicino alla città di Petrinja.

Tre giorni fa nella zona una scossa di magnitudo 6.3 ha causato almeno sette morti e una trentina di feriti. Diverse le scosse di assestamento, con magnitudo fino a 5.

"La centrale nucleare di Krsko, in Slovenia non ha subito danni"

Ieri il management della centrale nucleare di Krsko (Nek), in Slovenia, aveva reso noto che l'impianto non ha subito "alcun danno" dal terremoto. "Dopo lo spegnimento automatico" seguito al terremoto, "le apparecchiature" della centrale "sono state sistematicamente ispezionate e testate" ed è stato confermato che "l'impianto non ha subito alcun danno, i sistemi funzionano correttamente".

02:00

Croazia, forte terremoto

Telegiornale 29.12.2020, 21:00

Il Governo croato ha deciso di proclamare il 2 gennaio giornata di lutto nazionale in memoria delle vittime. Il premier Andrej Plenkovic ha lanciato un appello alla popolazione a dar prova di generosità e a mobilitarsi negli aiuti alle regioni colpite dal sisma, un'operazione che verrà gestita da protezione civile e Croce rossa croata. Il premier ha, al tempo stesso, esortato i cittadini a non abbassare la guardia sul piano della prevenzione sanitaria e a rispettare le misure in vigore, dal momento che la situazione epidemiologica per il covid-19 resta complessa.

Il ministro dell'istruzione Radovan Fuhs ha reso noto da parte sua che oltre 5 mila studenti nella zona colpita dal sisma non potranno frequentare le lezioni a causa della distruzione o del grave danneggiamento delle loro scuole. A essere interessate sono le principali località del cratere del sisma - Petrinje, Sisak, Glina.

Ieri il commissario UE per la gestione delle crisi, Janez Lenarcic, si è recato in Croazia per esprimere la solidarietà e la vicinanza dell'Unione europea al Paese balcanico, duramente colpito dal violento terremoto. Prosegue intanto incessante l'afflusso di aiuti internazionali - tende, generatori, container, moduli abitativi, lettini, coperte, stufe elettriche. Solidarietà è stata espressa anche dalla Svizzera. "Siamo al fianco della Croazia", così si è espresso il consigliere federale Ignazio Cassis, offrendo allo Stato balcanico l'aiuto elvetico.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare