Mondo

Quaranta anni fa morì Franco

La Spagna visse una rapida transizione, ma sulle atrocità del regime non si è fatta chiarezza

  • 20.11.2015, 07:28
  • 07.06.2023, 15:10
Juan Carlos e Francisco Franco, nell'ottobre del 1975

Juan Carlos e Francisco Franco, nell'ottobre del 1975

  • keystone

Francisco Franco, l'ultimo grande dittatore europeo della prima metà del Novecento usciva di scena 40 anni fa, ma non ucciso come Mussolini o suicida come Hitler, che aveva ammirato ma al fianco del quale non si schierò ufficialmente nella Seconda Guerra Mondiale, durante la quale la Spagna si dichiarò non belligerante. Francisco Paulino Hermenegildo Teodulo Franco Bahamonde si spense infatti nel suo letto, alle 4.20 del mattino del 20 novembre 1975, dopo 36 anni al potere.

Francisco Franco in immagini

Fu una svolta per la Spagna, che stava già conoscendo un periodo di crescita economica: il 22 novembre fu ripristinata la monarchia con la salita al trono del principe Juan Carlos, designato quale successore dallo stesso Franco qualche anno prima e che condusse in porto la transizione pilotata dal premier centrista Adolfo Suarez (deceduto nel 2014). Le istituzioni del regime furono smantellate, tornò la democrazia, fino all'ingresso nell'allora Comunità europea.

Spagna, le vittime della dittatura

Quattro decenni dopo, però, il passato non è stato ancora rivangato a fondo. La legge del 1977 che garantisce l'immunità ai gerarchi blocca le inchieste sulle atrocità commesse: le decine di migliaia di persone fucilate, sepolte in fosse comuni e mai identificate (solo da pochi anni esiste una banca del DNA dei loro discendenti, ma non è sostenuta con soldi pubblici), e sulle migliaia di neonati tolte a famiglie repubblicane per essere educate dalla classe agiata.

Dagli archivi:

pon/ATS/ANSA/AFP

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare