I ragni normalmente vivono seminascosti sul terreno, non amano particolarmente l’acqua, e le alluvioni che stanno colpendo l’Australia li hanno costretti a trovare un modo per muoversi sopra ai terreni inondati. Per questo hanno tessuto vere e proprie distese di ragnatele, per potersi spostare in sicurezza. Dei paracaduti naturali, che quanto soffia il vento servono agli aracnidi per “rotolare" velocemente da una parte all’altra, evitando così di venir sommersi dall’acqua.
Vista l’emergenza i ragni che popolavano la zona del Gippsland si sono spostati in altura, per mettersi al riparo dalle violente tempeste che hanno colpito lo stato meridionale australiano del Victoria. Negli ultimi anni le aree rurali del Paese hanno subito importanti danni, pensiamo agli incendi devastanti tra il 2019 e il 2020 e ora gli allagamenti in varie regioni.