Mondo

Sabine blocca i trasporti

La tempesta infuria nel nord-ovest dell'Europa ma sta già avendo effetti anche in Svizzera - Cancellati centinaia di voli

  • 09.02.2020, 19:10
  • 22.11.2024, 19:58
01:09

La tempesta Sabine flagella l'Europa nord-occidentale

RSI Info 09.02.2020, 18:52

Di: ATS/pon 

La tempesta "Sabine", conosciuta anche con il nome celtico di "Ciara", ha cominciato domenica a flagellare l'Europa nord-occidentale e in particolare il Regno Unito, con mareggiate sulle coste, forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni che fanno temere inondazioni.

00:27

Notiziario 17.00 del 09.02.2020 Tempesta in arrivo

RSI Info 09.02.2020, 18:27

  • keystone

A Perth in Scozia il crollo parziale del tetto di un pub ha ferito tre persone, in Irlanda 10'000 abitazioni sono rimaste senza corrente, Inghilterra e Galles sono in allerta arancione così come 35 dipartimenti francesi. Annullati numerosi eventi sportivi e non, da incontri di calcio in Belgio e Gran Bretagna a una sfida del Sei Nazioni femminile di rugby passando per la cerimonia di apertura di Galway capitale europea della cultura 2020. Anche Elisabetta II ha preferito rinunciare alla tradizionale messa della domenica a Sandringham, dove ha una residenza.

Strade allagate in Cumbria

Strade allagate in Cumbria

  • keystone

Sono però soprattutto i trasporti a risentire della furia degli elementi: sono sospesi i traghetti fra Dover e Calais, oltre Manica è perturbata la circolazione dei treni e centinaia di voli sono stati soppressi a Bruxelles, Francoforte, Berlino, Monaco ma anche Zurigo (40 decolli e 34 atterraggi fino al pomeriggio), Basilea (8 voli) e Ginevra (27). In Germania un intercity Amsterdam-Berlino si è trovato di fronte un albero caduto ed è rimasto bloccato con i suoi 300 passeggeri.

Allerta di livello 4

A causa di Sabine MeteoSvizzera aveva diramato già sabato un allerta meteo di livello 4 per gran parte del nord delle Alpi a partire da domenica sera fino a martedì, annunciando venti in grado di superare i 100 km/h in pianura e raggiungere i 200 in montagna. Venti tempestosi, fra i 100 e 140 km/h in zone esposte sopra i 2'000 metri, potranno spazzare anche le valli della Svizzera italiana: in Vallemaggia, Blenio, Alto Moesano, Bregaglia e Leventina l'allerta è di grado 3.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare