Mondo

Siglata una tregua in Colombia

Sei mesi di cessate il fuoco fra lo Stato e i cinque principali gruppi armati, per condurre trattative verso una pace duratura

  • 01.01.2023, 13:23
  • 20.11.2024, 12:15
00:28

RG 12.30 del 01.01.2023 La tregua in Colombia

RSI Info 01.01.2023, 14:05

  • keystone

Il Governo colombiano ha concluso a San Silvestro un accordo di cessate il fuoco della durata di sei mesi con i cinque principali gruppi armati ancora operanti sul suo territorio dopo la dissoluzione delle FARC nel 2017, compresi i dissidenti di queste ultime.

Si tratta - ha annunciato il presidente Gustavo Petro - dell'ELN, della Segunda Marquetalia, dell'Estado Mayor Central, dei paramilitari di destra delle Autodefensas Gaitanistas de Colombia (braccio armato di un cartello della droga) e delle forze di autodifesa della Sierra Nevada.

La tregua era uno dei principali obiettivi del primo Esecutivo di sinistra colombiano, intenzionato a condurre trattative che portino a una pace duratura. Un eventuale prolungamento dell'intesa dipenderà proprio dall'andamento dei negoziati. Ci sono già stati colloqui con Cuba, Venezuela e Norvegia quali garanti, in particolare con l'Esercito di liberazione nazionale fondato nel 1964 da simpatizzanti di Che Guevara, ma anche con Segunda Marquetalia e Estado Mayor Central, due diramazioni delle FARC. Non hanno però finora interrotto le violenze.

Il Governo promette un trattamento indulgente ai membri delle formazioni paramilitari in cambio della loro dissoluzione. Si calcola che nel Paese ne esistano una novantina - con motivazioni politiche o criminali - per un totale di 10'000 uomini.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare