La ricerca del piccolo sommergibile turistico Titan, scomparso domenica mattina nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste canadesi, ora si è allargata anche in acque più profonde, mentre altre due navi continuano le ricerche in superficie. Lo riporta martedì la BBC, sottolineando che le ricerche del mezzo subacqueo, con a bordo 5 persone, inabissatosi per raggiungere il relitto del Titanic, è diventata anche uno sforzo internazionale.

Disperso sottomarino turistico per il Titanic
Telegiornale 20.06.2023, 12:30
La corsa contro il tempo
Ogni minuto che passa, intanto, mette l'equipaggio del Titan sempre più a rischio. Secondo David Concannon, consulente di OceanGate, il sommergibile progettato per portare cinque persone a 4'000 metri di profondità e lungo 6,50 metri, aveva una scorta di ossigeno di 96 ore quando è uscito in mare alle 6.00 del mattino di domenica. Ciò significa che la scorta di ossigeno potrebbe esaurirsi entro le 6.00 del mattino di giovedì.
Le ricerche internazionali
Alla Guardia Costiera degli Stati Uniti Uniti si sono uniti un aereo canadese dotato di sonar, mentre la Francia sta inviando una nave, dotata di un robot d'altura, che dovrebbe arrivare nella zona di ricerca, 700 chilometri a sud di St. John's, Terranova, al più tardi mercoledì. La nave, chiamata Atalante, è gestita dall'istituto di ricerca Ifremer. Una fonte governativa francese ha aggiunto che un cittadino francese è a bordo della nave.
L'uomo d'affari britannico Hamish Harding
Le autorità non hanno ancora identificato formalmente le persone a bordo, anche se alcuni nomi sono stati confermati. L'uomo d'affari britannico Hamish Harding, che vive a Dubai negli Emirati Arabi Uniti, era uno degli specialisti della missione, secondo la Action Aviation, una società di cui Harding è presidente. Harding è un avventuriero miliardario che detiene tre Guinness World Record, tra cui quello della più lunga permanenza alla massima profondità dell'oceano da parte di una nave con equipaggio. Nel marzo 2021, insieme all'esploratore oceanico Victor Vescovo, si è immerso nella profondità più bassa della Fossa delle Marianne. Nel giugno 2022 è andato nello spazio con il razzo New Shepard di Blue Origin.
Gli imprenditori pachistani, padre e figlio, Shahzada e Suleman Dawood
A bordo c'erano anche i cittadini pachistani Shahzada Dawood e suo figlio Suleman, secondo una dichiarazione della famiglia. I Dawood appartengono a una delle famiglie più importanti del Pakistan. La loro azienda omonima investe in tutto il Paese nel settore agricolo, industriale e sanitario. Shahzada Dawood fa anche parte del consiglio di amministrazione dell'Istituto SETI, con sede in California, che si occupa della ricerca di intelligenza extraterrestre.
L'esploratore francese ed esperto del Titanic Paul-Henry Nargeolet
Anche l'esploratore francese ed esperto del Titanic Paul-Henry Nargeolet sarebbe a bordo, secondo David Gallo, consulente senior per le iniziative strategiche e i progetti speciali della RMS Titanic. Gallo ha identificato Nargeolet, un amico che ha guidato diverse spedizioni sul Titanic, martedì, durante un'intervista alla CNN.
L'amministratore delegato di OceanGate, Stockton Rush
Tra le persone a bordo c'è anche l'amministratore delegato di OceanGate, Stockton Rush che, secondo l'azienda, fa parte dell'equipaggio.
Il biglietto per salire a bordo costa 250'000 dollari
Il sito web di OceanGate descrive la "quota di supporto alla missione" per la spedizione del 2023 come 250'000 dollari a persona.
La tragedia del Titanic
La spedizione era il terzo viaggio annuale di OceanGate per raccontare la tragedia del Titanic, che colpì un iceberg e affondò nel 1912. Delle oltre 2'200 persone a bordo, tra passeggeri ed equipaggio, circa 1'500 perirono nelle acque gelide. Dalla scoperta del relitto, avvenuta nel 1985, gli scienziati hanno rilevato che sta lentamente soccombendo ai batteri che divorano il metallo.
"È una sfida condurre una ricerca in un'area così remota", ha dichiarato il contrammiraglio John Mauger, comandante della Guardia Costiera degli Stati Uniti."Mentre continuiamo le ricerche, stiamo dispiegando anche le capacità di ricerca sottomarina", ha dichiarato Mauger al programma "Good Morning America" di ABC News.
Le imbarcazioni e gli aerei alla ricerca del sommergibile hanno ispezionato 13'000 chilometri quadrati, ha dichiarato il contrammiraglio Mauger. "Nelle ultime tre o quattro ore abbiamo sorvolato il sito con diversi aerei alla ricerca di eventuali segni di emersione del sommergibile", ha dichiarato.
Gli scenari possibili secondo gli esperti
Alistair Greig, professore di ingegneria marina presso l'University College di Londra, ha detto che i sommergibili hanno in genere una zavorra, "una massa che possono rilasciare in caso di emergenza per portarli in superficie usando la galleggiabilità". "Se si fosse verificata un'interruzione di corrente e/o di comunicazione, questo sarebbe potuto accadere e il sommergibile sarebbe rimasto a galla in attesa di essere ritrovato", ha detto Greig.
Un altro scenario è quello di una perdita nello scafo in pressione, uno scenario non buono, ha detto Greig.
"Se è sceso sul fondo marino e non riesce a risalire con le proprie forze, le opzioni sono molto limitate", ha detto Greig. "Anche se il sommergibile potrebbe essere ancora intatto, se si trova al di là della piattaforma continentale, ci sono pochissime imbarcazioni che possono arrivare a quella profondità, e certamente non i sommozzatori". Anche se si riuscisse ad arrivare a quella profondità, Greig dubita che si potrebbe agganciare il portello del sommergibile di OceanGate.
RG 07.00 del 20.06.2023 - Il servizio di Naima Chicherio
RSI Info 20.06.2023, 07:15
Contenuto audio

Le immagini in 3D del Titanic
Telegiornale 18.05.2023, 12:30