Mondo

Sudafrica: "Addio CPI"

Il paese più meridionale del continente ha comunicato la sua decisione alle Nazioni Unite con una lettera

  • 21.10.2016, 13:05
  • 08.06.2023, 00:26
Il presidente sudafricano Jacob Zuma

Il presidente sudafricano Jacob Zuma

  • keystone

"I nostri doveri relativi alla risoluzione pacifica dei conflitti erano troppe volte incompatibili con l'interpretazione data dalla Corte penale internazionale". Questa la motivazione che ha spinto il Sudafrica a ritirarsi dalla CPI. Lo Stato ha comunicato venerdì la sua decisione, specificando di aver inviato una lettera indirizzata alle Nazioni unite.

"L'uscita sarà effettiva una volta trascorso un anno dal momento in cui la lettera sarà nelle mani del Segretario generale dell'ONU", ha dichiarato il ministro sudafricano degli affari esteri, Maite NKoama-Mashabane.

Il paese aveva espresso già un anno fa il desiderio di abbandonare la CPI, dopo le critiche ricevute per non aver dato seguito a un mandato d'arresto emesso contro il presidente sudanese Omar Hassan al Bachir - accusato di genocidio e crimini di guerra - nel corso di una sua visita nel 2015.

AFP/Reuters/CaL

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare