La crisi Ucraina, i rapporti sempre più tesi tra Stati Uniti e Russia, il dibattito in Europa tra crescita e austerity. Sono gli argomenti che il presidente USA Barack Obama ha affrontato nel suo confronto a Roma con il presidente del consiglio italiano Matteo Renzi, anche in vista dell’inizio del semestre europeo a guida italiana.
La relazione tra Stati Uniti e UE e USA e Italia "continua sulla crisi ucraina: a Bruxelles abbiamo condiviso la dura e forte protesta per le scelte contro il diritto internazionale compiute dalla Russia", ha detto Renzi durante la conferenza stampa organizzata a Villa Madama.
Nei prossimi mesi l'Italia cercherà di portare il tema della crescita e dell'occupazione nel semestre UE, ha dichiarato Renzi: "Vogliamo cambiare l'Italia, e Obama lo sa, perché se lo facciamo diamo una mano a cambiare l'UE" e ad avere sempre migliori relazioni con gli Usa.
Dal canto suo il presidente USA ha sottolineato che il dibattito in Europa tra "crescita e austerity è un dibattito sterile; le finanze pubbliche devono essere in ordine ma più si cresce e più i conti sono in ordine". Obama non ha mancato di riconoscere il ruolo della Penisola nell'Alleanza Atlantica, ringraziando Renzi e Napolitano per l'impegno nella Nato. In merito alle preoccupazioni per le spese militari e alle polemiche sull'acquisto dei tanto contestati aerei da combattimento F35, Obama ha dichiarato che "negli Usa abbiamo ridotto le spese per la difesa. Riconosco che in Europa ci sono opportunità per una maggiore efficienza e rendimento".
ANSA/M.A.