Mondo

Un’alternativa sintetica al diamante

Le pietre create in laboratorio sono più etiche, ecologiche e meno care

  • 17.11.2020, 14:50
  • 22.11.2024, 18:09
01:13

Eticamente brillanti

RSI Info 17.11.2020, 13:43

  • RSI
Di: PP 

Etici, ecologici e sostenibili, i diamanti sintetici sono sempre più richiesti. Se in passato il diamante era simbolo di lusso senza limiti, oggi con il crollo dell’economia si punta sempre più a prodotti artificiali rispettosi dell’ambiente e dell’uomo.

Ecco quindi arrivare l’eco diamante, prodotto grazie unendo anidride carbonica, presa direttamente dall’atmosfera, e idrogeno, recuperato dall’acqua piovana. Così facendo in laboratorio si ottiene il metano che dà vita a degli splendenti diamanti sintetici.

L’operazione intera dura due settimane, tempo ben minore rispetto ai milioni di anni dei diamanti rinvenuti nelle rocce del continente americano e in Africa. Ma anche il prezzo è ben diverso… per un carato artificiale parliamo di circa 500 franchi (ci sono anche diamanti sintetici molto meno cari, ma anche molto meno brillanti), mentre per un carato di un diamante ritrovato nella roccia il costo può variare, ma si situa attorno ai 15’000 franchi (a dipendenza della purezza).

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare