Mondo

Una lunga scia di sangue

Piccola cronologia degli attentati su suolo americano

  • 16.04.2013, 13:08
  • 05.06.2023, 17:55
ky_boston.JPG

Le bombe di Boston sono solo l’ultima traccia di una lunga scia di sangue, che negli Stati Uniti risale addirittura agli anni ’20. Vediamo di ricostruirla cominciando proprio da quei fatti, che risalgono al 16 settembre di quell'anno. L’ordigno – una bomba – esplose nel quartiere di Wall Street a New York uccidendo 40 persone e ferendone centinaia. Per la polizia fu opera di anarchici.

Gli anni '70 e '80

Cinquant’anni dopo - il 24 agosto 1970 - un ricercatore dell’Università di Madison viene ucciso da una bomba piazzata da militanti che si dichiarano pacifisti. Passano cinque anni e il 24 gennaio del 1975 tornano a parlare le bombe: un’esplosione in una taverna di New York causa infatti quattro morti. L’attentato è uno dei 49 che, tra il 1974 e il 1977, vengono attribuiti alle Forze Armate di Liberazione Nazionale Portoricana. Lo stesso anno ma undici mesi dopo – il 29 dicembre – un attentato all’aeroporto La Guardia di New York causa 11 morti e 75 feriti.

Anche gli anni ’80 sono segnati da attentati: il 16 maggio del 1981 un’esplosione nel terminal Pan Am all’aeroporto Kennedy di New York causa un morto. L’attacco viene rivendicato dal gruppo Resistenza Armata Portoricana.

Gli anni '90

Il 26 febbraio 1993 viene colpito il World Trade Center di New York. Nel parcheggio sotterraneo dell’edificio viene infatti dissimulata una bomba. Il bilancio è di 6 morti e un migliaio di feriti. Nel maggio dell’anno seguente quattro integralisti islamici vengono condannati a 240 anni di prigione per questo attentato, per il quale verrà in seguito accusato lo sceicco cieco Omar Abdel Rahmane. Anche per lui si aprono le porte della prigione: nel 1996 verrà condannato all’ergastolo dalla giustizia americana.

Il 19 aprile 1995 un'autobomba esplode presso un immobile federale a Oklahoma City : i morti sono 168 e i feriti più di 500. Il colpevole ha rapidamente un nome: è l’estremista di destra Timothy McVeigh, che viene condannato a morte nel giugno del 1997. La sentenza viene eseguita pochi mesi dopo i fatti del World Trade Center a New York: l’11 giugno del 2001.

Il 9 ottobre dello stesso anno il treno Miami-Los Angeles deraglia dopo un attentato rivendicato da un gruppo finora sconosciuto: i figli della Gestapo. Il bilancio è di un morto e più di 80 feriti e l’attacco è probabilmente legato ai fatti di Waco . Nell'aprile del ’93 la polizia diede infatti l’attacco a una fattoria nella piccola località texana tenuta in ostaggio dalla setta dei Davidiani causando 80 morti. Le bombe sono tornate a parlare un anno dopo ad Atlanta durante i Giochi Olimpici e per la precisione il 27 luglio. Muoiono due persone e altre 112 restano ferite.

L’11 settembre

Infine l’11 settembre quando quattro aerei dirottati da membri di Al Qaïda si abbattono sul World Trade Center, sul Pentagono e sulla Pennsylvania causando quasi 3'000 morti. È l’attentato più sanguinoso mai commesso su suolo americano.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare