Mondo

Urbi et Orbi da solo, un anno dopo

Il 27 marzo 2020 il Papa pregava in una San Pietro deserta. Un'immagine simbolo, che ha lasciato il segno

  • 26.03.2021, 22:19
  • 22.11.2024, 17:20
02:57

COVID, un anno fa foto iconica del Papa

Telegiornale 26.03.2021, 21:00

Di: TG/Red.MM 

Papa Francesco prega - da solo - per la fine della pandemia davanti a una piazza San Pietro completamente vuota Era il 27 marzo di un anno fa. Un'immagine simbolo che ha lasciato il segno, anche 12 mesi dopo.

Urbi et Orbi in solitaria

Credenti o no, l’impatto della pandemia non risparmia nessuno. E quell’uomo solo, rimpicciolito di fronte alla vastità spettrale del sagrato di San Pietro, sotto la pioggia battente ad annerire ancor di più il mondo esterno, di colpo diventa la voce di una sofferenza che rimbomba ovunque, per diventare la sofferenza di tutti.

Il tempo è passato, ma la pandemia è ancora tra noi. Intanto Papa Francesco ha continuato la sua opera e nemmeno un mese fa ha affrontato un pericoloso pellegrinaggio in Iraq. Le macerie, le ferite, le mascherine, ma un’unica convinzione: la vita che può ricominciare anche dove la civiltà è nata, ma dove le guerre l’hanno più piegata.

Una speranza che Francesco ha cercato di inserire come colla, tra altre due parole, vicinanza e distanza, che la pandemia ha divaricato, creando il fronte di un’altra diseguaglianza. Intanto, dopo aver invocato più volte un vaccino per tutti, proprio sotto Pasqua ecco la promessa che diventa azione con 1200 poveri che, durante la Settimana Santa, verranno vaccinati in Vaticano.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare