Natura e Animali

Dagli abissi spunta il pesce remo

Avvistato un esemplare sulle spiagge del Messico. Nella tradizione la sua comparsa anticipa disastri imminenti - ma per la scienza, è un falso mito 

  • Ieri, 17:08
  • Ieri, 17:38
imago636518830.jpg

Un pesce remo in uno scatto del 2013.

  • IMAGO / Dreamstime
Di: red. giardino di Albert/Matteo Martelli  

Di lui si potrebbe raccontare che, con una lunghezza dai 3 agli 8 metri, detiene il primato di pesce osseo più lungo al mondo; o che il suo colore grigio metallizzato lo rende uno degli abitanti più affascinanti e particolari degli abissi. Ma ogni volta che il pesce remo compare in superficie – un evento raro, visto che vive fra i 200 e 1000 metri di profondità - a fare notizia sono i presagi di un’apocalisse imminente associata alla sua presenza, presentata da titoli allarmistici e sensazionalistici. 

È successo di nuovo in queste ore, dopo che un esemplare di pesce remo (Regalecus glesne) è stato avvistato da alcuni bagnanti sulle coste della Bassa California del Sud, in Messico. Seppur, come detto, si tratti di un caso piuttosto raro, negli scorsi mesi nelle acque dell’Oceano Pacifico ci sono stati diversi i ritrovamenti di questa specie abissale. Senza contare il recente avvistamento di un diavolo nero a largo della costa di Tenerife, a sua volta associato a cattive notizie in arrivo. Dobbiamo prepararci a una catastrofe imminente? Non esattamente.

Il pesce remo, tra leggende e superstizioni

La convinzione che a un avvistamento del pesce remo siano associati eventi come tsunami e terremoti trova origine in Giappone nel XIX secolo, dove questa specie è conosciuta anche come Ryūgū no tsukai, letteralmente traducibile come “il messaggero del palazzo del drago marino”. Un termine che, in origine, veniva utilizzato per descrivere creature del mare leggendarie, dalla testa umana, con corna e lunghi capelli, inviate da Ryūjin, il dio del mare, per avvertire l’umanità di imminenti calamità naturali. Si tratta di figure che, con un po’ di immaginazione, sono state associate agli esemplari di pesce remo ritrovati arenati in passato sulle spiagge giapponesi e scambiate per figure mitologiche.

ryuuguunotsukai.jpg

Una raffigurazione dal folclore nipponico

  • Matthew Meyer

Nessun legame tra terremoti e pesci degli abissi

Nel 2011, il terremoto con tsunami avvenuto in Giappone che causò 30’000 morti e il disastro di Fukushima, ha alimentato questa convinzione. E se i pesci fossero in grado di percepire i movimenti delle placche tettoniche prima di un sisma? Per rispondere a questa domanda, nel 2019 un gruppo di studiosi ha indagato la possibile relazione tra l’avvistamento di pesci abissali e i terremoti. Gli autori dello studio hanno analizzato 336 avvistamenti e 221 terremoti, senza trovare però alcun fondamento a questa teoria.

pesce remo California 13.10.2013 ky.JPG
  • KEYSTONE

Un’opportunità di studio

Scongiurata ogni tipo di catastrofe imminente, l’avvistamento in superficie di un pesce abissale rimane per la scienza un’occasione di studio di un mondo di cui si conosce ancora troppo poco. Del pesce remo sappiamo che vive nelle profondità marine di tutto il mondo, incluso il Mediterraneo, e che tra le sue caratteristiche distintive, c’è una bocca sporgente e una lunga pinna dorsale. Molto resta da scoprire: ad esempio, cosa spinge questi esemplari a risalire verso la superficie. Secondo alcune ipotesi, a far emergere questi pesci dalle profondità potrebbe essere il riscaldamento delle acque oceaniche. Se così fosse, il messaggio che questi animali portano con sé, sarebbe in effetti poco rassicurante per il nostro futuro. Superstizioni escluse.

03:58

Pesce remo, presagio di sventura?

RSI Info 21.02.2025, 16:00

  • KEYSTONE
  • Tempo reale (Rete Uno) - con Elisa Manca e Loriana Sertoni
1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare