Scienza e Tecnologia

Il genoma di Riccardo III sarà ricreato

Lo scheletro ritorvato nel 2012 permetterà di chiarire alcuni aspetti della vita del monarca britannico

  • 12.02.2014, 15:35
  • 05.09.2023, 05:00
scheletro riccardo III ky.JPG

Lo scheletro. Riccardo III è stato l'ultimo monarca della Casa di York.

  • KEYSTONE

Ricercatori britannici intendono ricostruire il genoma di re Riccardo III, i cui resti sono stati ritrovati nel 2012. Si tratta del primo progetto volto a ricreare il codice genetico di una personalità storica.

Stando ai promotori, il progetto permetterà di trovare risposte a domande tuttora irrisolte sul monarca, e alimenterà anche "le discussioni sul modo in cui il DNA ci informa sulla nostra identità, sul passato e sul futuro". Il progetto, dalla durata di un anno, tenterà di estrarre campioni di DNA dalle ossa del re e potrebbe, ad esempio, rivelare il colore dei capelli e degli occhi di Riccardo III, o se l'origine della sua scogliosi.

Lo scheletro era stato ritrovato durante la costruzione di un parcheggio a Leicester, nel centro dell'Inghilterra, dove nel 1485, quando Riccardo III fu ucciso nei dintorni nella battaglia di Bosworth, c'era un monastero, i cui frati si preoccuparono di sotterrare il corpo.

ATS/FM

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare