Scienza e Tecnologia

Infedeltà: è colpa dei geni

Una ricerca sui gemelli rivela che il tradimento ha una componente genetica piuttosto che ambientale

  • 26.11.2014, 13:33
  • 07.06.2023, 01:39
Vaglielo a spiegare, ora, che ce l'hai nel DNA

Vaglielo a spiegare, ora, che ce l'hai nel DNA

  • keystone

Il bicchiere di troppo, la mancanza di attenzioni, il colpo di testa e lo "scivolone" sono da tempo scuse già piuttosto deboli per giustificare un'infedeltà. Ora, uno studio australiano ha trovato una nuova spiegazioni alle distrazioni extraconiugali: è tutta una predisposizione genetica.

Secondo la ricerca guidata da uno studioso della Scuola di Psicologia dell'Università del Queensland la tendenza all'infedeltà può essere trasmessa dai genitori ai figli, e l'effetto è più forte per gli uomini che per le donne.

Sono stati raccolti dati di 7'300 coppie di gemelli dello stesso sesso impegnati in lunghe relazioni paragonando i tassi di infedeltà fra gemelli identici, che condividono il 100% dei geni, e gemelli non identici, che ne condividono il 50%.

I gemelli identici avevano più probabilità di condividere lo stesso comportamento in materia di relazioni extraconiugali e i risultati mostrano che i fattori genetici sono responsabili per il 63% del comportamento infedele degli uomini e per il 40% di quello delle donne.

Il problema per chi volesse vagliare scientificamente un partner, è che gli studiosi non hanno ancora individuato i geni responsabili dell'infedeltà.

ATS/NC

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare