Un masso erratico di 124 tonnellate è stato spostato di 300 metri giovedi a Staffelbach (AG) con una speciale gru e un camion. La grossa pietra, la cui scoperta nel 2015 in una cava di ghiaia era stata definita un evento eccezionale, verrà conservata per le generazioni future all'entrata del villaggio.
Il masso, che si stima abbia 160 milioni di anni, proviene probabilmente dal canton Uri ed è stato spinto sull'Altopiano nel corso dell'ultima glaciazione, risalente a 26'000 anni fa. Il luogo del ritrovamento corrisponde all'estremità del ghiacciaio, come testimoniato dalle morene.
Secondo la geologa Lea Kiefer è raro trovare massi di queste dimensioni. La maggior parte sono stati utilizzati per l'edificazione di immobili. Per legge, i massi erratici di più di 10 tonnellate appartengono al Cantone.
ATS/MAS