Orion è nello spazio. La prima capsula della NASA dell'era post-shuttle, capace di trasportare uomini, è decollata con successo venerdì mattina dalla base di Cape Canaveral in Florida.
Si tratta di un lancio di prova, senza equipaggio, del velivolo destinato a trasportare in futuro persone non soltanto sulla Stazione spaziale internazionale, ma anche sulla Luna, su asteroidi e su Marte. “Oggi è una grande giornata per il mondo”, ha dichiarato l'amministratore capo dell’Agenzia spaziale statunitense, Charles Bolden.
Le fasi del decollo di Orion
Il debutto di Orion era previsto ieri, ma è stato rinviato ben quattro volte a causa del vento e di alcuni problemi tecnici. Il test prevede un volo a circa 5’800 chilometri, ossia 15 volte la distanza della Stazione spaziale internazionale, e un rientro alla velocità di 32’000 chilometri l'ora nel Pacifico.
ATS/bin