Scienza e Tecnologia

Scoperta la leva della sete

Identificati i due gruppi di neuroni che agiscono per regolare il bisogno di bere

  • 27.01.2015, 00:09
  • 07.06.2023, 04:08
I due gruppi di neuroni agiscono in modo opposto e bilanciato

I due gruppi di neuroni agiscono in modo opposto e bilanciato

  • keystone

È stato scoperto nel cervello l'interruttore della sete. È composto da due gruppi di neuroni, presenti nell'ipotalamo, che agiscono in modo opposto e bilanciato per regolare la sete.

Se se ne "accende" uno, si prova l'irrefrenabile desiderio di bere, anche se si è completamente idratati. Questo finché non si attiva l'altro circuito che "spegne" il bisogno di bere.

A identificare nei topi questo meccanismo che garantisce l'assunzione della quantità di liquidi necessaria all'organismo sono stati i ricercatori dell'Howard Hughes Medical Institute Investigator presso la Colombia University, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature.

ATS/lg

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare