Scienza e Tecnologia

Una trachea con la stampante

Realizzata a partire da cellule umane, apre la strada a prospettive rivoluzionarie in campo medico

  • 30.01.2015, 12:56
  • 07.06.2023, 04:17
Nuove frontiere per la medicina

Nuove frontiere per la medicina

  • keystone

Le capacità delle stampanti a tre dimensioni crescono di giorno in giorno, anche in campo medico. Un ulteriore passo è stato compiuto realizzando una trachea a partire dalle cellule del paziente. Ci è riuscita una squadra del Feinstein Institute for medical research di New York.

Ulteriormente perfezionata la tecnica, quest'organo respiratorio potrà essere sostituito se danneggiato da tumori o da malattie congenite. Al momento si è infatti allo stadio di fattibilità, ma i primi esperimenti sull'uomo potrebbero essere presto una realtà. Si parla di cinque anni perché l'operazione diventi consuetudine.

D'altra parte, lo stesso procedimento potrà essere applicato ad altri tipi di tessuto umano. Fino ad ora si è fatto ricorso al metodo solo per produrre protesi od organi in materiale plastico.

ANSA/dg

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare