Svizzera

“No” al fondo per la sicurezza e la pace in Europa

Con 28 voti contrari e 15 favorevoli, il Consiglio degli Stati ha deciso di non stanziare 15 miliardi di franchi a esercito e Ucraina

  • 3 giugno, 17:54
  • 3 giugno, 21:53
esercito svizzero
  • Archivio Keystone
Di: ATS/RSI Info

Il Consiglio degli Stati ha respinto lunedì, con 28 voti contrari e 15 favorevoli, la creazione di un fondo per la sicurezza della Svizzera e la pace in Europa, che avrebbe previsto l’assegnazione di 10 miliardi in più per l’esercito fino al 2030 e 5 miliardi per l’Ucraina, contabilizzati a titolo straordinario.

Berna, no al fondo per esercito e Ucraina

SEIDISERA 03.06.2024, 18:31

  • Keystone

La mozione, presentata dalla commissione di sicurezza degli Stati, voleva da un lato potenziare le capacità di difesa dell’esercito contro la minaccia della guerra, e dall’altro a sostenere l’Ucraina, che necessita urgentemente di aiuto per riparare e mantenere le sue infrastrutture essenziali. Marianne Binder-Keller (Centro/AG), a nome della commissione, ha affermato che la guerra rappresenta una circostanza straordinaria che giustifica il superamento del freno all’indebitamento.

Tuttavia, né il Consiglio federale né la maggioranza del Consiglio degli Stati hanno condiviso questa opinione. Josef Dittli (PLR/UR) ha ribadito che le spese per l’esercito e per l’Ucraina sono pianificabili e non possono essere considerate straordinarie. Inoltre, il testo non rispetta un requisito formale, quello dell’unità di materia.

Esercito e Ucraina, proposta di finanziamento

Telegiornale 25.04.2024, 20:00

Berna, bocciato il fondo per l'esercito e per l'Ucraina

Telegiornale 03.06.2024, 20:00

Il commento da Berna di Nicola Zala

Telegiornale 03.06.2024, 20:00

Correlati

Ti potrebbe interessare