Svizzera

Acquisti di cani online: messa in guardia da Berna

Sempre più persone li fanno, dopo annunci poco affidabili su Internet: lanciata una campagna d’informazione per contrastare il fenomeno

  • Oggi, 10:53
Al via campagna di sensibilizzazione

Al via campagna di sensibilizzazione

  • admin.ch
Di: ATS/Swing 

Sempre più persone acquistano i loro cani tramite annunci poco affidabili su Internet. Gli animali provengono spesso da allevamenti all’estero che non rispettano le norme sulla protezione degli animali. Importati illegalmente in Svizzera, sono spesso malati o con disturbi comportamentali.

Per contrastare il fenomeno, la Confederazione e la Protezione svizzera degli animali lanciano una campagna di informazione. La Confederazione intende anche prendere contromisure sul piano giuridico, rafforzando la collaborazione internazionale nella lotta contro il commercio illegale di cani. Inoltre, dal 1° febbraio 2025 è in vigore un’età minima più elevata per le importazioni di cuccioli.

Per contrastare il fenomeno degli acquisti d’impulso su Internet, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria e la Protezione animali svizzera pubblicano delle raccomandazioni per un acquisto responsabile, disponibili sin da subito su www.acquisto-cane.ch, sui social media e in un opuscolo.

29:55

Le vacanze con il cane

La consulenza 06.06.2024, 12:50

  • iStock
  • Carlotta Moccetti
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare