Non si registrano feriti a seguito dell’inconveniente occorso ieri, sabato, ad un Boeing 777 di Swiss atterrato ad Astana, in Kazakistan.
L’aereo, in volo da Tokio a Zurigo, aveva fatto scalo ad Astana a seguito di un’emergenza medica. Ma durante una manovra sulla pista la sua ruota anteriore è finita bloccata in un prato.

Notiziario
Notiziario 18.08.2024, 14:00
Contenuto audio
Il velivolo non ha poi quindi potuto riprendere il viaggio verso la Svizzera. I 331 passeggeri hanno dovuto trascorrere la notte nella capitale kazaka, per poi ripartire oggi verso Vienna, a bordo di un aereo della consorella Austrian Airlines. Da lì, un velivolo Swiss dovrebbe riportarli a Zurigo.
Tecnici elvetici si sono recati ad Astana per ispezionare il Boeing 777 e verificare eventuali danni. Se i riscontri saranno positivi, un nuovo equipaggio riporterà l’aereo a Zurigo “il prima possibile”, indica Swiss in una nota.
Intanto il problema al Boeing 777 ha però ripercussioni su alcuni voli a lungo raggio di Swiss: cancellato il volo odierno da e per Los Angeles, ritardata di diverse ore una partenza per Bangkok e posticipato a martedì un volo per San Paolo, in Brasile, che era in programma per domani sera. Ulteriori ritardi o cancellazioni, inoltre, dipendono dal rientro dell’aereo da Astana e dalla sua capacità operativa.