Svizzera

Cybersicurezza, boom di assicurazioni

Il numero degli incidenti informatici è aumentato del 60 percento nel 2022 - Sale anche la richiesta di assicurarsi, ma non sempre è possibile

  • 2 gennaio 2023, 14:23
  • 24 giugno 2023, 03:10

Assicurarsi contro i cyberattacchi

Telegiornale 02.01.2023, 13:30

Di: TG/redMM

Il numero di cosiddetti "cyber-incidenti" - in generale attacchi informatici - segnalati alla Confederazione sono aumentati nel 2022 di quasi il 60 percento rispetto all'anno precedente: il Centro nazionale per la cibersicurezza ha ricevuto circa 35'000 segnalazioni.

Spesso si tratta solo di tentativi, ma gli eventi non comunicati potrebbero essere molti di più. Per le ditte, in particolare, gli attacchi informatici possono portare a costi ingenti.

Sempre più aziende vogliono quindi assicurarsi contro queste perdite. Negli ultimi anni la richiesta di assicurazioni contro cyberattacchi è aumentata del 20-30 percento. E oggi circa il 10 percento delle aziende ha una copertura del genere.

La forte richiesta permette sì entrate maggiori agli assicuratori, attraverso i premi, ma causa loro anche più casi di risarcimenti, che a volte sono difficilmente calcolabili. Un grosso assicuratore, pochi giorni fa, ha quindi parlato di ciberattacchi che non potranno più essere assicurati.

"Un attacco informatico può paralizzare contemporaneamente centinaia di migliaia di ditte nel mondo. È una grande sfida per gli assicuratori, perché devono pagare nello stesso momento tutti quei danni", spiega Gabor James, esperto del settore per l'Associazione svizzera d'assicurazioni.

E perciò, aggiunge l'esperto, determinate infrastrutture critiche come produzione di elettricità o servizi di telefonia sono escluse da una copertura. Ma le ditte sono consapevoli dei rischi informatici che corrono e dunque adottano sempre più spesso misure preventive.

Ti potrebbe interessare