Nel quarto trimestre del 2024, l’economia svizzera dovrebbe essere cresciuta dello 0,4%. Una crescita a cui hanno contribuito sia l’industria sia il settore dei servizi. Si tratta della stima rapida trimestrale del PIL reale della Svizzera (il cosiddetto “Flash-PIL”) effettuata circa 45 giorni dopo la fine del trimestre, resa nota lunedì dalla Segreteria di Stato dell’economia.
PIL reale, destagionalizzato e al netto degli effetti degli eventi sportivi
Per quanto riguarda l’intero 2024, secondo i risultati provvisori l’economia è cresciuta complessivamente dello 0,8%, dopo l’1,2% dell’anno precedente. Il valore è ben al di sotto del livello di crescita medio della Svizzera (dal 1981: 1,8%).

PIL in leggera diminuzione a fine 2024
Telegiornale 17.02.2025, 12:30
Come spiega la SECO, a frenare lo sviluppo è l’andamento moderato di grandi partner commerciali. La crescita è stata moderata per il settore industriale, che è stato trainato dall’industria chimico-farmaceutica. Il settore dei servizi è invece cresciuto meno rispetto al valore della media storica.

La frenata dell'economia svizzera
Il Quotidiano 07.09.2023, 19:00