Svizzera

In un anno in Svizzera 100’000 stranieri in più

A fine 2023 2,31 milioni di residenti non disponevano del passaporto rossocrociato - In 12 mesi 181’553 arrivi e 75’291 partenze

  • 22 febbraio, 11:09
  • 22 febbraio, 13:54

RG 12.30 del 22.02.2024 La corrispondenza di Alessio Veronelli

RSI New Articles 22.02.2024, 13:54

Di: ATS/pon

Continua a crescere la popolazione straniera residente in modo permanente in Svizzera: a fine 2023 le persone che non disponevano di un passaporto svizzero erano esattamente 2’313’217, con una crescita di quasi 100’000 unità, stando ai dati diffusi giovedì dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

Lo scorso anno, precisa la SEM, sono immigrate in Svizzera 181’553 persone, la stragrande maggioranza delle quali (71,9%) da un Paese membro dell’Unione europea o dell’AELS. L’afflusso è cresciuto dell’11,8% rispetto al 2022. Fra i cittadini di Stati appartenenti allo spazio UE/AELS, 92’318 hanno assunto un impiego a lungo termine: la congiuntura favorevole e la solida crescita dell’impiego in Svizzera sono il principale motore dell’immigrazione.

Parallelamente, 75’291 stranieri hanno lasciato la Svizzera. Anche in questo caso la maggioranza (circa i due terzi) era cittadino dell’UE/AELS. Ne consegue che nel 2023 l’immigrazione netta (ossia la differenza tra immigrazione e emigrazione, comprese alcune correzioni statistiche) è ammontata a 98’851 unità, in aumento del 17,7%.

La SEM ha condotto anche un’analisi sugli stranieri entrati in Svizzera 15 anni fa, nel 2009: il 44% da allora ha lasciato la Confederazione, il 33% è ormai titolare di un permesso di domicilio e il 15% ha nel frattempo acquisito la nazionalità elvetica.

Notiziario delle 11:00 del 22.02.2024

Notiziario 22.02.2024, 11:30

Ti potrebbe interessare