A Pasqua, fra il tradizionale pranzo in famiglia e la caccia alle uova di cioccolato, bisognerà anche ricordarsi di regolare gli orologi. L’ora legale quest’anno scatterà proprio nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo e resterà in vigore fino al 27 ottobre 2024, quando si tornerà nuovamente a quella solare.
Alla base di questo passaggio - nel tempo oggetto di varie discussioni - c’è il risparmio energetico, che si traduce anche in risparmio economico e ambientale. Nonostante l’accorgimento comporti la perdita di un’ora di sonno, permette infatti di beneficiare di più luce alla sera.

Ora legale e risparmio di energia
Telegiornale 26.03.2023, 20:00
I contrari mettono però in guardia sui potenziali rischi di tale scelta. Lo spostamento in avanti delle lancette può causare insonnia e un generale peggioramento della qualità del sonno, poiché la produzione di melatonina è favorita dall’oscurità. La capacità di adattarsi al nuovo orario varia da persona a persona e dipende dalla flessibilità del personale ritmo sonno-veglia. Poco riposo porta anche a minore concentrazione e rendimento sul lavoro, a maggiore affaticamento e a disturbi dell’umore più accentuati.
Cambiano le abitudini, ma non quelle degli animali
La Protezione Svizzera degli Animali (PSA) ricorda inoltre che quelli selvatici, attivi al crepuscolo o di notte, non considerano il traffico automobilistico o il cambio orario. È dunque responsabilità dei conducenti prestare particolare attenzione alla guida, per evitare collisioni indesiderate. E in caso d’incidente è necessario avvisare immediatamente la polizia.
Discussioni sulla regolazione del tempo
Attualmente la possibile abolizione del cambio orario stagionale è argomento di dibattito in numerosi Paesi. Tuttavia, non sono ancora state prese al riguardo delle decisioni definitive, né a livello dell’Unione europea né dei singoli stati membri.
In Svizzera l’ora legale venne adottata per la prima volta nel 1941, con l’intenzione di economizzare energia. Non si registrarono però i benefici auspicati e venne presto abolita per poi essere rintrodotta definitivamente nel 1981.

La Svizzera, un’isola senza ora legale
RSI Archivi 11.05.1978, 13:13