Le Saline svizzere sono a caccia di nuove fonti di materia prima per assicurare l'approvvigionamento del paese oltre il 2027 quando si esauriranno le capacità della miniera di Bäumlihof, a sud-ovest di Möhlin nel canton Argovia, che alimenta la produzione del vicino grande impianto di Riburg a Rheinfelden.
Dove si trovano le tre saline svizzere
Storicamente la produzione elvetica è concentrata in tre siti (Riburg e Schweizerhalle nei dintorni di Basilea e Bex nel canton Vaud) dai quali attualmente vengono estratte circa 600'000 tonnellate di sale all'anno. Una quantità che permette di coprire il fabbisogno alimentare, agricolo, industriale, farmaceutico, invernale, ma pure quello legato al benessere. La produzione è articolata in quasi ottanta tipi diversi di sale.
Il nuovo giacimento di Nordfeld sarà collegato a quello di tramite una condotta sotterranea
La soluzione è stata individuata nella Fricktal argoviese dove, venerdì, le Saline Svizzere hanno presentato il progetto ai proprietari dei terreni agricoli toccati. Prevede l'estrazione nella zona di Nordfeld, nel comune di Wallbach, dove sono stati trovati grandi giacimenti (si stima che abbiano una capacità di 7,6 milioni di tonnellate). Inoltre per portare la salamoia a Riburg è prevista anche la costruzione di una condotta sotterranea lunga 5,5 chilometri che si congiungerà con quella di Bäumlihof.
I lavori di costruzione dovrebbero iniziare nel 2022. Prima però sarà ancora necessario procedere a ulteriore verifiche tecniche (sismicità, impatto ambientale ecc) e ottenere i permessi. Inoltre il canton Argovia dovrà approvare l'estensione della concessione per l'estrazione del sale dai giacimenti di salgemma a 250-300 metri di profondità che scade nel 2025.
Saline di proprietà dei cantoni e del Principato
Le Saline svizzere sono una società di proprietà dei 26 cantoni svizzeri e del Principato del Liechtenstein. Ha una cifra d'affari attorno ai 60 milioni di franchi e fa lavorare circa 200 persone. È nata nel 2014 dopo la fusione tra le Saline de Bex SA e la
L’approvvigionamento e la garanzia dell'uniformità dei prezzi nelle varie regioni sono compiti che storicamente spettano ai cantoni (i monopoli furono istituiti circa 400 anni fa). Nel 1973 tutti (ad eccezione di Vaud che ha aderito nel 2014) hanno sottoscritto un concordato che ha trasferito alla società i loro diritti e doveri in materia di commercio di sale.
Schweizer Rheinsalinen AG nata nel 1906 come consorzio tra i cantoni di Argovia, Basilea campagna e città, Berna, San Gallo e Zurigo.