Svizzera

Panama Papers: tanta Svizzera

Dall'indagine giornalistica sulle società schermo emerge un grande coinvolgimento di entità elvetiche

  • 4 aprile 2016, 12:38
  • 7 giugno 2023, 18:57
Anche da qui è partita la ramificazione rossocrociata dell'inchiesta

Anche da qui è partita la ramificazione rossocrociata dell'inchiesta

  • keystone

Oltre 1'200 entità svizzere figurano fra le 14'000 che hanno contribuito a creare le società registrate all'estero ma con attività in patria, oggetto dell'indagine giornalistica denominata "Panama Papers". Solo Hong Kong e Gran Bretagna ne contano di più.

Gli intermediari elvetici risultano tra i più dinamici: secondo quanto rivela il consorzio all'origine dell'inchiesta hanno contribuito alla creazione di 34'000 delle 214'000 società schermo, ovvero il 16% del totale. UBS, Credit Suisse (tramite una filiale) e la sede locale dell'HSBC figurano tra gli istituti più citati nell'iscrizione di queste "offshore" nei cosiddetti paradisi fiscali.

Nella Confederazione, il lavoro è stato cordinato da una cellula costituita da Matin Dimanche e SonntagsZeitung/Tages-Anzeiger, che ha annunciato una serie di articoli in merito.

"Tutto in regola"

Attività svolte nel rispetto delle leggi vigenti: è questa, in sintesi, la risposta delle banche svizzere citate. UBS e Credit Suisse non confermano le cifre fatte dagli autori (579 società schermo create da una filiale della prima e 918 da una della seconda), ma entrambe si dicono estranee a qualsiasi tentativo d'aggirare il fisco. "Non abbiamo nessun interesse ad anninistrare soldi non dichiarati o frutto di attività illegali", indica un comunicato del maggiore istituto elvetico. Gli fa eco il numero due, sottolineando che i clienti esteri devono dimostrare d'essere in regola.

ATS/dg

Dal Tg20.00:

Dal TG20.00:

Dal TG 12.30:

dalla radio

  • PP 12.00 del 04.04.2016 Il servizio di Monica Fornasier

    RSI Svizzera 04.04.2016, 14:15

  • RG 12.30 del 04.04.2016 Società bucalette, come funzionano: le spiegazioni di Marzio Minoli

    RSI Svizzera 04.04.2016, 14:57

  • RG 12.30 del 04.04.2016 Il commento di Donato Masciandaro direttore del dipartimento di economia politica all' università Bocconi di Milano

    RSI Svizzera 04.04.2016, 14:56

RG 18.30 del 04/04/2016: il servizio di Thomas Paggini

RSI Mondo 04.04.2016, 19:53

RG 18.30 del 04/04/2016: il servizio di Chiara Savi

RSI Mondo 04.04.2016, 19:56

Ti potrebbe interessare