Svizzera

Saremo 10 milioni e mezzo nel 2055

L’Ufficio federale di statistica pubblica le previsioni di crescita della popolazione, dal 2035 sostenuta solo dall’immigrazione - I pensionati saranno un abitante su quattro

  • Ieri, 09:46
  • Ieri, 13:41
01:51

Una Svizzera da 10,5 milioni di abitanti entro il 2055?

Telegiornale 15.04.2025, 12:30

  • Immagine d'archivio Keystone
Di: ATS/pon 

La Svizzera del 2055 avrà 10,5 milioni di abitanti, secondo lo scenario di riferimento fra quelli elaborati dall’Ufficio federale di statistica (UST). L’aggiornamento della previsione è stato pubblicato martedì. Ricordiamo che nel 2024 è stata superata la soglia dei 9 milioni. Il superamento del traguardo dei 10 milioni è previsto per il 2040.

L’UST evidenzia due tendenze che si confermano: innanzitutto la crescita continuerà a dipendere essenzialmente dall’immigrazione, anche perché dal 2035 l’incremento naturale (quello dato dalla differenza fra nascite e decessi) diventerà negativo. Secondariamente, l’invecchiamento della popolazione è destinato a proseguire. Con il pensionamento di numerosi “baby boomers” e l’allungamento della speranza di vita, gli ultrasessantacinquenni cresceranno della metà e fra 30 anni costituiranno un quarto della popolazione.

I cantoni dove gli abitanti aumenteranno di più, di oltre il 20% rispetto a oggi, sono Ginevra, Vaud, Lucerna, San Gallo, Turgovia e Argovia. Al contrario, Giura, Neuchâtel, Sciaffusa e Appenzello Esterno avranno un incremento di meno del 2%. Per Ticino e Grigioni la crescita stimata è sotto la media nazionale.

Due scenari alternativi

Oltre allo scenario di riferimento, sono stati calcolati altri due scenari. Lo scenario «alto» ipotizza una migrazione netta più elevata, una fecondità in leggera crescita e un aumento più rapido della speranza di vita. Questo scenario porterebbe a un totale di 11,7 milioni di residenti permanenti nel 2055. Lo scenario “basso” presuppone invece una migrazione netta inferiore, una fecondità in leggero calo e un aumento quasi nullo della speranza di vita. Se questo scenario si realizzasse, nel 2055 la popolazione raggiungerebbe i 9,3 milioni di abitanti, toccando un picco nel 2042 per poi iniziare a diminuire.

02:58

Notiziario

Notiziario 15.04.2025, 10:00

Leggi i nostri approfondimenti:

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare