“CHE FATE VOI?” di Roberto von Flüe e Dimitris Statiris
La nascita di un bambino cambia la vita ai genitori. Ma se il figlio è affetto dalla sindrome di Down, il lieto evento può trasformarsi in dramma. Soprattutto se la neomamma non viene adeguatamente sostenuta fin dalle prime ore della vita del figlio ad affrontare una situazione inattesa. Perché ancora oggi la sindrome di Down non viene percepita unicamente come un’anomalia genetica, su di essa pesano ancora molti pregiudizi del passato. Come affrontare, ad esempio, l’educazione di questi bambini? Creando delle classi speciali nelle quali possono essere seguiti attraverso programmi a loro dedicati, come è il caso nelle scuole svizzere, o integrandoli nelle classi dei cosiddetti bambini normodotati, secondo il modello seguito nelle scuole italiane? In Ticino è sempre meno raro trovare genitori che ogni giorno portano i propri figli nella scuola pubblica italiana. Nel documentario “Che fate voi?” alcuni genitori di bambini Down hanno voluto raccontare la loro lotta, fra esperienze spesso dolorose e solitarie, per l’integrazione dei loro figli nella società.
Ospite il direttore del DECS Manuele Bertoli.
Per discuterne verrà aperto il Forum di Falò rsi.ch/falo e via SMS al numero 955 con parola chiave Falo.
ARMI CHIMICHE SULLA SIRIA di Béatrice Guelpa e Dominique Gabrieli
Le armi chimiche; uno dei più terribili strumenti di sterminio di massa. Erano state impiegate, con risultati spaventosi, nelle guerre del secolo scorso. Una convenzione internazionale 20 anni fa ne ha decretato la messa al bando, ma pochi giorni fa sono tornate a seminare morte in Siria. Cosa sono queste armi chimiche? Che cosa le caratterizza rispetto alle armi convenzionali? Perché sono tanto pericolose? Il loro impiego doveva costituire una linea di non ritorno oltre la quale contro il regime di Bashar al-Assad si sarebbe scatenato un fronte internazionale guidato dagli Stati Uniti. La prova è stata trovata? O siamo di nuovo al grande inganno iracheno?
falo@rsi.ch
Lugano, 3 settembre 2013