Svizzera

Tredicesima AVS, posizioni a confronto

In vista della votazione del 3 marzo favorevoli e contrari avviano la campagna

  • 23 gennaio, 13:09
  • 20 febbraio, 09:27
Tredicesima AVS, opinioni a confronto

Tredicesima AVS, opinioni a confronto

  • keystone
Di: ATS/Swing

“Tutto diventa più caro, solo le rendite AVS non salgono: per questo una tredicesima mensilità è indispensabile - e spesso di vitale importanza - per garantire una vecchiaia dignitosa”. Lo sostiene l’Associazione per vecchi, invalidi, vedove e orfani (AVIVO) in vista della votazione federale del 3 marzo.

Nonostante alcuni difetti, l’AVS è una benedizione per la gran parte dei pensionati, è stato affermato oggi, martedì, in una conferenza stampa a Berna. Molti anziani faticano ad arrivare alla fine del mese, con la rendita di vecchiaia che spesso è la loro unica fonte di guadagno. E ciò sebbene la Costituzione federale preveda che “le rendite debbano coprire adeguatamente il fabbisogno vitale”. In Svizzera, secondo un rapporto dell’Osservatorio nazionale della vecchiaia, nel 2022 circa 200’000 pensionati vivevano con un reddito inferiore alla soglia di povertà (vale a dire con meno di 2’279 franchi al mese per persona) e altri 100’000 appena al di sopra.

La precarietà - è stato ricordato - colpisce in particolare le donne: in molti casi al momento del pensionamento non hanno versato abbastanza per ottenere la rendita piena. Ciò perché nel corso della loro vita hanno lavorato a tempo parziale o si sono perfino ritirate dal mondo del lavoro per prendersi cura dei figli. Molte donne sono anche state attive in professioni mal retribuite. Non va nemmeno dimenticata la situazione di artisti e sportivi, confrontati ad entrate irregolari prima del pensionamento.

In questo contesto le prestazioni complementari non sono la soluzione: vi sono barriere amministrative, e in molti hanno vergogna a richiederle, è ancora stato affermato. In ogni caso, contrariamente a quanto sostengono gli oppositori all’iniziativa “Vivere meglio la pensione”, esse non scenderanno qualora il testo dovesse essere accolto alle urne: l’iniziativa prevede infatti espressamente che le rendite aumentino anche per chi beneficia di prestazioni complementari.

Gli esponenti di AVIVO hanno poi contestato le argomentazioni dei contrari all’iniziativa lanciata dai sindacati e sostenuta dalla sinistra secondo cui i soldi per una tredicesima mensilità non ci sarebbero.

E proprio su questo aspetto puntano i contrari al testo che, pure, hanno lanciato la loro campagna sempre oggi. Un’iniziativa irresponsabile, costosa e antisociale che va assolutamente respinta. Così un comitato “borghese” definisce l’iniziativa dei sindacati per una 13esima AVS in votazione il prossimo 3 di marzo.

Stando al comitato composto di rappresentanti UDC, PLR, Centro e Verdi liberali, se accolta la proposta - che non tiene conto a loro parere dei bisogni reali dei pensionati attuali e futuri - costerebbe 5 miliardi di franchi all’anno. Ad essere penalizzati, ha dichiarato ai media il capogruppo UDC alle Camere federali, Thomas Aeschi (ZG), sarebbero in particolare le giovani famiglie e quelle monoparentali. Il motivo? Per assorbire i maggiori costi per le pensioni, i datori di lavoro sarebbero obbligati ad aumentare i prelievi sui salari, mentre i consumatori verrebbero spremuti mediante un incremento dell’IVA.

Stando alla consigliera agli Stati Brigitte Häberli-Koller (Centro/TG), l’iniziativa ha un difetto maggiore poiché propone il versamento di una tredicesima AVS a tutti, anche a quei pensionati che non ne hanno bisogno. Si tratta di una misura “ad innaffiatoio” che rischia di mettere finanziariamente in pericolo la più importante assicurazione sociale svizzera.

Se accolta alle urne, la proposta annullerebbe i progressi compiuti con la recente riforma (AVS21) adottata dal popolo nel 2022, che assicura il finanziamento fino al 2030 grazie a un aumento dell’IVA, oggi all’8,1%, e dell’età di pensionamento delle donne da 64 a 65 anni. Tale riforma garantisce l’equilibrio finanziario del primo pilastro solo fino al 2030.

13sima AVS, le posizioni prima del voto

SEIDISERA 22.01.2024, 18:23

  • RSI
16-9_votazioni.jpg

Votazioni federali

Il sito speciale con la presentazione dei temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne

Correlati

Ti potrebbe interessare