LIVETICKER
LIVETICKER

Responsabilità ambientale, iniziativa respinta

Il 69,8% dei votanti ha detto “no” alla proposta dei Giovani Verdi - Partecipazione al 37,94%

  • Ieri, 12:00
  • Ieri, 16:17
giovani verdi delusi per il risultato della votazione

I promotori dell'iniziativa per la responsabilità ambientale

  • Keystone
Di: RSI Info 

L’iniziativa per la responsabilità ambientale è bocciata: domenica il 69,8% dei cittadini ha infatti detto “no” al testo promosso dai Giovani Verdi. I contrari sono al 69,4% in Ticino e al 74,2% nei Grigioni.

In Romandia l’opposizione è stata meno marcata, ma tutti i Cantoni hanno comunque bocciato la proposta. Bassissima la partecipazione, che si è attestata al 37,94%.

L’iniziativa chiedeva che popolazione ed economia proteggessero e preservassero le basi naturali della vita, riducendo i consumi e utilizzando solo le risorse che possono essere rigenerate.

16-9_votazioni.jpg

Votazioni federali

Il sito speciale con la presentazione dei temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne

Ieri, 17:29

Rösti: "Non è un 'no' alla protezione dell'ambiente"

Il “no” all’iniziativa per la responsabilità ambientale non è un “no” alla protezione dell’ambiente. Lo ha detto il consigliere federale Albert Rösti (capo del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC), commentando il risultato della votazione federale.

Il costo delle misure per raggiungere gli obiettivi fissati dall’iniziativa avrebbe colpito le fasce più povere, ha sottolineato. “Stiamo proteggendo la natura, ma teniamo anche conto degli interessi dell’economia e dei bisogni della popolazione”.

Il rifiuto dell’iniziativa “non significa che dobbiamo smettere di preoccuparci della protezione del clima”. Rösti ha quindi ricordato le misure finora adottate dalla Svizzera.

Ieri, 16:13

Risultato definitivo: iniziativa bocciata dal 69,8% dei votanti

Con i risultati definitivi dal canton Zurigo, è ora completo il quadro dell’esito della votazione federale. L’iniziativa per la responsabilità ambientale è stata respinta dal 69,8% dei votanti e da tutti i cantoni. La partecipazione al voto è stata del 37,94%.

Ieri, 15:21

Energia solare nel canton Berna: "no" a iniziativa, "sì" a controprogetto

Nel canton Berna non si dovrà procedere, entro il 2040, alla installazione di pannelli solari su tutte le facciate e i tetti idonei. L’iniziativa in tal senso dei Verdi è stata infatti respinta col 72% di “no”. Ha invece avuto successo il controprogetto meno restrittivo elaborato dal Gran Consiglio, il quale è stato accolto da quasi due terzi dei votanti. In base allo stesso le costruzioni esistenti sfuggiranno all’obbligo d’installazione, che si applicherà solo per quelle nuove e limitatamente ai tetti. La partecipazione è stata del 37,4%.

Ieri, 15:18

Davos, sì al golf e a nuovi appartamenti

I cittadini di Davos domenica hanno approvato entrambe le modifiche della pianificazione sottoposte a votazione. La prima riguardava l’ampliamento del campo da golf di 7’000 metri quadrati (sarà necessario anche un disboscamento da compensare realmente). La seconda concerneva il nuovo quartiere residenziale in zona Valbella per incrementare il numero di case a disposizione dei residenti. La collaborazione tra il Comune e la HRS porterà a costruire 150 nuove abitazioni di cui 100 in affitto a condizioni favorevoli.

Ieri, 15:04

"No" al salario minimo anche a Basilea Campagna

Come già Soletta, anche Basilea Campagna ha detto “no” all’introduzione di un salario minimo. Qui era sottoposta agli elettori un’iniziativa dei sindacati per una remunerazione minima di 22 franchi all’ora. Il testo, che aveva unicamente il sostegno di PS e Verdi, è stato respinto dal 51,4% dei votanti. Il progetto, che prevedeva l’applicazione del salario minimo a tutti i dipendenti, andava quindi al di là del sistema in vigore dal 2022 a Basilea Città, dove non sono soggetti a obbligo di salario minimo i salari che sono coperti da una CCL.

Sempre oggi i cittadini del cantone hanno invece accolto, col 66,8% di voti a favore, l’introduzione di un metodo bi-proporzionale per l’elezione del Gran Consiglio. Tale sistema, che va a beneficio dei partiti più piccoli, tiene conto in un secondo conteggio anche dei “voti residui”, che altrimenti andrebbero persi.

Ieri, 13:48

Appenzello Esterno, eletta in Governo Susann Metzger

Il Partito indipendente (la seconda forza cantonale) ha mantenuto il suo seggio nel Consiglio di Stato di Appenzello Esterno. I cittadini, chiamati ad eleggere il subentrante ad Alfred Stricker, hanno scelto la 47enne Susann Metzger che godeva del sostegno del PS e del PVL. Ha battuto Barbara Giger-Hauser (senza partito).

Nuovo landamano è stato eletto senza sorprese l’UDC Hansueli Reutegger che era l’unico candidato alla guida del Governo.

Ieri, 13:47

Salario minimo respinto a Soletta

Soletta non entrerà nel gruppo dei cantoni, fra i quali anche il Ticino, nei quali è riconosciuta una remunerazione minima. Il 58% dei votanti si è infatti espresso contro l’introduzione nel cantone di un salario minimo di 23 franchi all’ora. La misura, legata ad un’iniziativa del PS, puntava a “migliorare rapidamente ed efficacemente” la situazione di coloro che percepiscono meno di 4’000 franchi per un impiego a tempo pieno. Contro il testo si erano schierati sia il Governo che il Legislativo cantonali.

Sempre oggi i solettesi hanno respinto anche, col 57,5% di “no”, una revisione della legge cantonale sull’energia, che puntava a fissare limiti vincolanti sulle emissioni prodotte dagli impianti di riscaldamento.

Ieri, 13:47

Coira, chiaro "sì" alla costruzione di una seconda turbina eolica

La popolazione del Comune di Coira ha accettato con oltre l’83% di voti la costruzione di una seconda turbina eolica a Haldenstein. L’affluenza alle urne è stata del 38,6%. La nuova pala permetterà di produrre energia per circa 2’200 economie domestiche.

La pala sorgerà a 800 metri di distanza dalla prima e avrà un’altezza totale di 200 metri, 25 in più rispetto a quella entrata in esercizio nel 2013.

La turbina verrà gestita dai proprietari della Calanda Wind SA. In un comunicato, il municipio di Coira si dice molto soddisfatto del risultato, che contribuirà all’attuazione della strategia energetica 2050 della capitale retica.

Ieri, 13:33

Friburgo e patrimonio culturale: "sì" a credito per nuovo centro a Givisiez

Con un “sì” di misura, espresso dal 53,43% dei votanti, Friburgo ha approvato un credito di 56 milioni di franchi destinato alla costruzione, nella località di Givisiez, di un nuovo centro d’immagazzinamento per il patrimonio culturale del cantone. Con la nuova struttura si punta a centralizzare la conservazione di milioni di opere e oggetti, che attualmente sono ripartiti in una trentina di siti. Il credito doveva superare lo scoglio del referendum finanziario obbligatorio.

Ieri, 13:19

Ticino e dato definitivo sull'iniziativa: "no" al 69,4%

Si è concluso anche in Ticino lo spoglio delle schede concernenti la votazione federale: l’iniziativa per la responsabilità ambientale risulta quindi respinta dal 69,4% dei votanti.

Ieri, 13:16

Sciaffusa, "no" a revisione delle imposte di circolazione

Nel canton Sciaffusa un nuovo modello di calcolo per le tasse di circolazione è stato nettamente respinto dal corpo elettorale: i “no” hanno infatti prevalso nella misura del 60,4%. La revisione, se fosse stata accolta, avrebbe determinato un considerevole calo dell’imposizione sui veicoli elettrici e un aumento, sul lungo periodo, delle tasse per i veicoli con motore a combustione. La partecipazione al voto è stata del 62%

Ieri, 13:08

Glarona e suppletiva per l'Esecutivo: eletto un liberale-radicale

A Glarona il PLR mantiene il suo seggio nell’Esecutivo cantonale. È l’esito della suppletiva che ha sancito oggi l’elezione del liberale-radicale Christian Marti, già sindaco di Glarona dal 2010 al 2022, con 4’758 preferenze. Al suo competitore, il candidato senza partito Marcel Lötscher, sono andati invece 1’493 voti. Marti assumerà quindi il seggio lasciato dal collega di partito Andrea Bettiga, il quale compirà 65 anni in marzo e deve dimettersi avendo raggiunto il limite di età per la carica in vigore nel cantone.

Ieri, 13:05

La maggioranza dei Cantoni ha detto "no"

La Svizzera ha bocciato l’iniziativa per la responsabilità ambientale. La maggioranza dei Cantoni ha infatti detto “no” alla proposta.

1:57:14

Democrazia Diretta

Democrazia diretta 09.02.2025, 12:50

Ieri, 13:01

Prosegue l'ondata di "no"

C’è il risultato definitivo di altri sei cantoni. E in tutti e sei prevale il “no” all’iniziativa per la responsabilità ambientale: Obvaldo (voti contrari all’83%), Glarona (75,9%), Neuchâtel (58%), Svitto (84,6%), Appenzello Interno (82,9%) e Giura (62,1%).

Ieri, 12:55

Lucerna: “no” al voto dai 16 anni

È stata nettamente respinta, nel canton Lucerna, l’iniziativa che puntava a introdurre il diritto di voto dai 16 anni a livello cantonale e comunale. Il testo, già avversato dal Governo e dal Parlamento del cantone, è stato bocciato con il 79,1% di voti contrari. L’iniziativa era stata promossa da una ventina di organizzazioni e partiti.

Ieri, 12:51

L'iniziativa per la responsabilità ambientale respinta nei Grigioni

Lo spoglio è terminato anche nei Grigioni, dove il 74,2% dei votanti ha respinto l’iniziativa per la responsabilità ambientale. Nel cantone la partecipazione si è attestata al 35,5%.

Ieri, 12:47

Altri cinque cantoni dicono "no" all'iniziativa per la responsabilità ambientale

L’iniziativa per la responsabilità ambientale viene respinta anche da San Gallo (il “no” al 77,2%), Sciaffusa (71,3%), Uri (79,5%), Vallese (76,3%) e Zugo (77,2%) .

Ieri, 12:35

Il "sì" di St. Moritz ai nuovi appartamenti per residenti

I cittadini di St. Moritz hanno accettato il credito di 13 milioni di franchi per la realizzazione di un nuovo complesso abitativo in cui il prezzo dell’affitto sarà calcolato in base al reddito. Sono 910 le schede a favore del progetto, contro 137 voti contrari. Il complesso di 19 appartamenti - che sorgerà nei pressi della stazione di risalita Signal - mira a far fronte alla carenza di abitazioni primarie in Alta Engadina.

02:15

Sankt Moritz, affitto in base al redditto

Telegiornale 16.01.2025, 20:00

Ieri, 12:31

Eletto il nuovo Municipio di Malans

A Malans il sindaco uscente Christoph Caprez (indipedente) è stato rieletto con 555 voti su 602. Confermati in Municipio anche Paola Giovanoli Calcagno, Armin Kohler e Barbara Meier. La compagine è completata da Gian Carlo Caviezel.

Ieri, 12:31

I Giovani Verdi: persa un’importante opportunità nella lotta alle crisi ambientali 

È la vittoria “di coloro che vogliono mantenere lo status quo e che continuano a privilegiare la massimizzazione del profitto piuttosto che il benessere delle persone e dell’ambiente”. Per i Giovani Verdi è una domenica amara. La sconfitta dell’iniziativa - ampiamente prevista dagli stessi promotori - non significa però l’abbandono dell’impegno a favore della responsabilità ambientale. Anzi, assicurano in una nota, continueranno “a mettere in campo tutte le proprie energie per una Svizzera solidale e per misure conseguenti per la protezione dell’ambiente e il benessere delle persone”.

Ieri, 12:29

Prime proiezioni: verso un "no" al 70%

Gfs.bern, dopo le prime tendenze, ha ora fornito anche la prima proiezione sull’esito della votazione federale: l’iniziativa per la responsabilità ambientale verrebbe quindi respinta con il 70% di “no”. Si tratta di una prima stima, con un margine d’errore nell’ordine di 3 punti percentuali, ma a questo punto con un significato inequivocabile. Contro l’iniziativa, dopo Argovia, si sono intanto espressi anche Lucerna e Nidvaldo, con quote di “no” del 74,9% e rispettivamente dell’83,2%.

02:20

Respinta l'iniziativa verde

Telegiornale 09.02.2025, 12:30

Ieri, 12:26

Domats-Ems, niente voto per gli stranieri a livello comunale

Domats-Ems non sarà il 35esimo Comune dei Grigioni ad introdurre il voto in materia locale ai domiciliati. Domenica i cittadini della località nella Valle del Reno hanno respinto la proposta con il 77,25% di contrari. La partecipazione è stata del 37,25%.

L’unica forza politica a sostenere in modo convinto la proposta era il Partito socialista.

Ieri, 12:17

I primi numeri del "no" in Ticino

Anche in Ticino si delinea un “no” all’iniziativa per la responsabilità ambientale. Dallo scrutinio dei voti di 26 comuni su 106, emerge il 69,51% di voti contrari. La partecipazione si attesta al 35,46%.

Ieri, 12:11

Primo "no" da Argovia

È Argovia il primo cantone a fornire risultati definitivi sul testo per la responsabilità ambientale: l’iniziativa è stata qui respinta dal 75,46% dei votanti, con una partecipazione alle urne del 35,31%. Ricordiamo che il testo, in quanto proposta di modifica costituzionale, necessita per la sua approvazione della doppia maggioranza fra popolo e cantoni.

Ieri, 12:04

Iniziativa, prime tendenze fanno prevedere un "no"

Le prime tendenze di voto concernenti l’iniziativa per la responsabilità ambientale, unico oggetto all’esame degli elettori per questa votazione federale, mostrano che il testo sarà respinto. È quanto indica l’istituto di ricerca demoscopica gfs. bern. La tendenza al “no”, ricordiamo, emerge quando a sostegno dell’oggetto si prevedono consensi in una misura pari o inferiore al 45%.

Ieri, 12:01

Nei Grigioni i sì non arrivano al 24%

Stando ai risultati parziali, nei Grigioni, dove sono stati scrutinati 94 Comuni su 100, l’iniziativa non raggiunge neanche il 24%. La partecipazione si attesta al 34,5%.

Ieri, 10:23

A Lostallo un chiaro no

Come tradizione, Lostallo, dove lo spoglio avviene subito dopo la chiusura del seggio alle 10, è stato il primo Comune a rendere noti i risultati della votazione federale. I no all’iniziativa sulla responsabilità ambientale hanno prevalso nettamente. Sono stati 100 a fronte di 39 sì. Il tema ha suscitato scarso interesse. La partecipazione è stata del 23,6%.

Correlati