Svizzera

Appuntamento alle urne

Al voto oggi sull’iniziativa per la responsabilità ambientale, ma anche su vari temi a livello cantonale e locale - Proiezioni e risultati dalle 12.00, sulle pagine di RSI Info

  • Ieri, 08:02
  • Ieri, 15:40
336169390_highres (1).jpg

Chi ancora non ha votato dispone ancora di questa mattinata per recarsi agli uffici elettorali

  • archivio keystone
Di: Alex Ricordi 

La democrazia diretta è la grande protagonista di questa seconda domenica di febbraio. Il popolo, infatti, si pronuncerà oggi sull’iniziativa per la responsabilità ambientale promossa dai Giovani Verdi. Si tratta dell’unico tema in votazione federale per questa convocazione alle urne. Come sempre le operazioni di voto si concluderanno a mezzogiorno e, subito dopo, la RSI inizierà a diffondere proiezioni, risultati in diretta e reazioni attraverso tutti i suoi vettori.

1:05:07

Democrazia diretta: Iniziativa per la responsabilità ambientale

Democrazia diretta 20.01.2025, 20:35

Contestualmente alla votazione federale si svolgono oggi varie votazioni a livello cantonale e locale. Fra i temi in particolare risalto figura, nel canton Berna, lo sviluppo dell’energia solare. Un’iniziativa punta infatti a introdurre un obbligo di pannelli fotovoltaici su facciate e tetti degli edifici, che si prestano alle installazioni. L’obbligo concernerebbe segnatamente i nuovi immobili, ma si estenderebbe anche a quelli esistenti nel caso di ristrutturazioni. All’esame degli elettori passa però anche un controprogetto del Parlamento cantonale, che introduce l’obbligo per i tetti, ma non per le facciate, e dal quale sarebbero dispensati gli edifici già esistenti.

439274018_highres.jpg

Ventidue franchi all'ora a Basilea Campagna, 23 nel canton Soletta: i salari minimi legati a due votazioni cantonali

  • keystone

La questione del salario minimo è oggi in evidenza in due cantoni. A Basilea Campagna si vota infatti su un paio di oggetti, fra i quali anche un’iniziativa, avversata dall’Esecutivo e dal Legislativo del cantone, che punta a introdurre una remunerazione minima di 22 franchi all’ora per tutti i lavoratori. Il livello verrebbe poi adeguato ogni anno in base all’andamento dei prezzi e dei salari, a condizione che sia positivo. Nel canton Soletta, invece, un’analoga proposta prevede un salario minimo di 23 franchi adeguato ogni anno al rincaro. Ma anche qui Governo e Gran Consiglio si oppongono, sostenendo la validità del partenariato sociale, dei controlli e dei CCL per la lotta al dumping salariale.

L’ipotesi del voto a partire dai 16 anni torna alla ribalta nel canton Lucerna, dove un’iniziativa punta a introdurlo sia a livello cantonale, che comunale. Governo e Parlamento si oppongono al testo, che è stato lanciato da una ventina di organizzazioni e partiti. Attualmente, ricordiamo, il voto dai 16 anni sul piano cantonale e comunale è un diritto riconosciuto unicamente nel canton Glarona. Senza esito, negli ultimi anni, sono stati i tentativi volti a introdurlo in vari cantoni, fra i quali Berna, Zurigo e, lo scorso novembre, Argovia.

48976655_highres.jpg

Un nuovo modello di calcolo per le imposte di circolazione: il tema legato alla votazione in programma nel canton Sciaffusa

  • archivio keystone

Nel canton Sciaffusa si vota sulle tasse di circolazione. Un nuovo modello di calcolo, destinato a sostituire quello finora basato unicamente sulle cilindrate, integra fra i parametri anche il peso e la potenza dei veicoli. Se venisse approvato in votazione, le imposte sui veicoli elettrici scenderebbero considerevolmente, mentre sul lungo periodo dovrebbero aumentare quelle applicate ai veicoli con motore a combustione. Ad ogni modo il gettito legato a queste tasse non dovrebbe subire variazioni.

La tutela del patrimonio culturale è al centro di una votazione nel canton Friburgo. È infatti sottoposto a referendum obbligatorio uno stanziamento di 56 milioni di franchi per l’edificazione di un centro d’immagazzinamento nella località di Givisiez. Il progetto è volto a centralizzare la conservazione di milioni di opere e oggetti, fra i quali anche i libri della biblioteca cantonale e universitaria, che attualmente sono collocati in una trentina di siti.

588173965_highres.jpg

Glarona e Appenzello Esterno: cittadini alle urne, oggi, per elezioni suppletive

  • archivio keystone

Per oggi sono in programma anche alcune elezioni complementari. Nel canton Glarona un paio di candidati, uno espresso dal PLR e un altro senza partito, sono in lizza per l’assegnazione di un seggio nel Governo cantonale, composto finora da 2 UDC, un PLR, un centrista e un socialista. Sempre legata all’Esecutivo è anche la suppletiva di oggi in Appenzello Esterno, dove sono invece due candidate a darsi battaglia per un seggio rimasto vacante.

A livello comunale sono oggi in evidenza votazioni in alcuni agglomerati. Come a Zurigo, dove gli elettori decideranno se aumentare o meno le indennità destinate ai membri (125) del Legislativo cittadino: la retribuzione salirebbe da circa 16’000 a 28’000 franchi all’anno. L’aumento, motivato con la maggior complessità del lavoro in Consiglio comunale, è sostenuto dall’area di sinistra e dal Centro. Ma la consistenza dell’adeguamento è contestata, in nome del sistema di milizia, da UDC e liberali-radicali.

243377134_highres.jpg
  • Una nuova turbina eolica in zona Oldis ad Haldenstein: il tema della votazione in programma oggi a Coira

Gli elettori di Coira, infine, avranno oggi l’ultima parola su un progetto per lo sfruttamento dell’energia eolica: una seconda turbina, in zona Oldis ad Haldenstein, che sarà collocata a circa 800 metri da quella già in esercizio e che potrà produrre elettricità per 2’200 economie domestiche.

Risultati, reazioni e commenti saranno presentati in diretta da RSI Info, a partire dalle 12.00, attraverso un liveticker costantemente aggiornato

Alla Radio: approfondimenti diffusi in vista delle votazioni

  • SEIDISERA del 01.02.2025 - L’iniziativa per la responsabilità ambientale e il dibattito negli ambienti rurali: il servizio di Aron Guidotti

    RSI Info 06.02.2025, 11:42

  • RG 12.30 del 05.02.2025 - Votazione comunale a Zurigo: la corrispondenza di Gianluca Olgiati

    RSI Info 06.02.2025, 11:34

  • Grigioni Sera del 31.01.2025 - Energia eolica e votazione comunale a Coira: il servizio di Roberto Scolla

    RSI Info 06.02.2025, 11:56

16-9_votazioni.jpg

Votazioni federali

Il sito speciale con la presentazione dei temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne

Correlati

Ti potrebbe interessare