Una scena del crimine ricostruita. Un caso da risolvere per mettersi alla prova. Sabato ventiquattro giovani hanno preso parte alle porte aperte della polizia scientifica ticinese.
Si tratta di una professione che affascina molti giovani, ma le condizioni per accedere alla formazione sono piuttosto dure, anche a causa della mancanza di fondi statali. Le caratteristiche richieste agli aspiranti poliziotti sono passione, curiosità e anche resistenza mentale e fisica.
Il lavoro svolto dalla polizia scientifica si sta rivelando sempre più necessario: uno studio ha sottolineato che la media di cinquanta omicidi rilevati ogni anno in Svizzera potrebbe essere di molto sottovalutata ed essere quasi il doppio, in quanto molti erroneamente classificati come morti naturali.