Ticino e Grigioni

Graubünden Cultura spegne due candeline e progetta il futuro

Il bilancio del primo biennio di attività con il responsabile Kaspar Howald: “Il turismo culturale fidelizza e aiuta a destagionalizzare, avviati diversi progetti”

  • Oggi, 11:20
kaspar_howald_3.jpg

Il responsabile progetti di graubünden Cultura Kaspar Howald

  • www.cultura.graubuenden.ch
Di: ATS/dielle 

L’associazione graubünden Cultura celebra a maggio il primo biennio di attività e il primo anno con la nuova direzione sotto la guida di Kaspar Howald, responsabile progetti.

Approvato dal Governo retico nella primavera del 2023 per riconoscere il ruolo chiave della cultura per lo sviluppo regionale, il progetto è sostenuto dall’Ufficio cantonale dell’economia fino al 2027.

Nei Grigioni, modelli di turismo culturale come la Nova Fundaziun Origen a Riom e Mulegns sono già ben radicati. Howald, in un’intervista rilasciata a Keystone-ATS, spiega che l’associazione mira a connettere attori culturali e turistici creando sinergie e sottolinea il grande interesse riscontrato per il turismo culturale in tutte le destinazioni del cantone visitate nell’ultimo anno.

Howald, che vanta una lunga esperienza nel settore e tra le altre cose è stato per dieci anni direttore di Valposchiavo turismo, sta attualmente lavorando a uno studio sulle potenzialità del turismo culturale in Engadina Bassa e Val Müstair. A marzo, graubünden Cultura ha inoltre avviato “Spazi avert & Ufficinas”, una serie di incontri di lavoro per sviluppare progetti congiunti tra turismo e cultura, da cui ne sono già scaturiti una ventina.

I Grigioni, con 150 valli, tre lingue e due confessioni, offrono una ricca diversità culturale “sulla quale costruire”, ma anche un mondo della cultura “abbastanza frammentato per il quale vanno creare sinergie e soluzioni comuni”. Howald cita Arosa come esempio di collaborazione efficace tra turismo e cultura: qui l’ufficio culturale della regione è infatti gestito dalla stessa persona che si occupa anche del product management di Arosa Tursimo.

“È un settore in movimento che può dare un altro tocco alla nostra offerta turistica che tradizionalmente si concentra su attività all’aria aperta”, afferma Howald. L’obiettivo di questo tipo di turismo è destagionalizzare l’offerta, spiega, nonché puntare su turisti che facciano lunghi pernottamenti e “siano disposti a tornare”.

Anche nel Grigioni italiano Howald – che vive tuttora a Poschiavo – rileva “un bel movimento culturale”, con biennali come Arte Bregaglia e progetti come ArteSOAZZA, in Mesolcina.

L’associazione organizza un incontro annuale tra attori del turismo e della cultura. Il terzo Forum graubünden Cultura, un grande incontro cantonale fra gli attori di cultura e turismo, si terrà il 20 novembre a Coira.

19:34

I Grigioni sorprendono!

Voci del Grigioni italiano 30.08.2024, 19:05

03:18

Il turismo di Pasqua

Il Quotidiano 21.04.2025, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare