Ticino e Grigioni

Ai contadini mancano acqua e terreni

La Camera agraria ticinese si è riunita a Novazzano - Il settore pronto a continuare la lotta per le superfici della Saleggina dove è prevista la costruzione del nuovo ospedale di Bellinzona

  • 18 marzo 2023, 20:02
  • 6 settembre 2023, 10:46

SEIDISERA del 18.03.2023 Le preoccupazioni dei contadini ticinesi

RSI 18.03.2023, 19:09

  • ©Ti-Press/Alessandro Crinari
Di: Diem/SEIDISERA/Quot

La siccità e la continua erosione delle superfici a disposizione dell'agricoltura sono al centro delle preoccupazioni degli agricoltori ticinesi. La camera agraria cantonale si è riunita sabato mattina a Novazzano e a tenere banco sono stati soprattutto due temi.

Dagli interventi è emerso un rapporto contrastante con le istituzioni. Da un lato c'è gratitudine per gli sforzi che cantone, consorzi e comuni hanno messo in campo anche di recente per aiutare le aziende confrontate con la mancanza d'acqua. Dall'altro c'è il sentimento di incomprensione di fronte a scelte politiche a danno del settore primario. In tal senso è stato sottolineato che i contadini ticinesi (olte a rivendicare interventi nei confronti dei grandi predatori) continueranno a lottare per evitare la riduzione delle superfici agricole. Appena se ne ripresenterà l'occasione l'Unione farà in modo di far valere le proprie ragioni opponendosi - un po' come già fatto per le Officine FFS a Castione - alla perdita dei terreni alla Saleggina destinati ad accogliere il nuovo ospedale di Bellinzona.

I terreni della Saleggina non si toccano

Il Quotidiano 18.03.2023, 19:00

A pressare in questo momento è però soprattutto il problema rappresentato dalla mancanza d'cqua. A corto termine coltivatori e allevatori devono trovare il modo per assicurare la produzione di quest'anno dopo mesi con scarsissime precipitazione. Ma, contemporaneamente, devono anche decidere cosa fare a medio-lungo termine. E alcuni, soprattutto nel Mendrisiotto, hanno già deciso di convertire le proprie aziende per ridurre il fabbisogno idrico. Anche perché il Ticino anche in futuro sarà confrontato con il problema della siccità.

Correlati

Ti potrebbe interessare