Esiste un patrimonio culturale, costituito di immobili, non necessariamente tangibili, al quale l’Unione Europea ha dedicato una celebrazione lunga 365 giorni – “L’anno del patrimonio” –. Per l’occasione il Canton Ticino (Archivio storico, Biblioteca cantonale, Centro dialettologia, Pinacoteca Züst) ha realizzato insieme alla RSI al Castello di Sasso Corbaro a Bellinzona una grande mostra ed ora il Quotidiano ha deciso di uscire alla ricerca di tutto quello che non può essere racchiuso in un’esposizione.
Curiosando con Paolo Bobbià, Giovanni Marci, Francesca Motta e Barbara Raveglia dal 29 ottobre al 2 novembre ogni sera alle 19.00 ci collegheremo da un angolo della Svizzera italiana: dalla Casa dei Landfogti di Rivera al Museo di Vallemaggia a Cevio, da Poschiavo alla centrale idroelettrica del Piottino a Lavorgo o alla ricerca del “moderno” dall’ex ginnasio, la scuola media 1 a Bellinzona. Ogni sera in diretta luoghi, ospiti, scoperte e testimonianze.
Dal Quotidiano del 29.10.2018