Nel 2024, in Ticino, si sono verificati 3’901 incidenti stradali, segnando un lieve calo rispetto ai 3’965 registrati nel 2023. Di questi, 3’320 hanno causato solo danni materiali (rispetto ai 3’289 dell’anno precedente), mentre 581 hanno coinvolto persone. In particolare, si contano 538 feriti lievi (485 nel 2023) e 163 feriti gravi (184 nel 2023).
Tuttavia, il numero di incidenti mortali è aumentato in modo significativo: si è passati da 7 eventi con 8 decessi nel 2023 a 18 incidenti con 19 vittime nel 2024. Tra queste, figurano tre pedoni, due motociclisti e un ciclista. In quattro casi, la causa dell’incidente e del decesso è stata un malore. Inoltre, il coinvolgimento crescente di persone anziane negli incidenti mortali rappresenta una tendenza osservata sin dalla fine degli anni Novanta, scrive la polizia cantonale in un comunicato diffuso giovedì.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/ticino-grigioni-e-insubria/Anziani-al-volante-pi%C3%B9-pericolosi--2298603.html
Controlli della velocità: meno patenti revocate
Nel 2024, il radar fisso di Balerna ha registrato 7.4 milioni di veicoli in transito, con lo 0,55% in infrazione, mentre i radar semistazionari hanno rilevato 10,6 milioni di veicoli, con lo 0,82% in infrazione. Sommando i 599 controlli mirati (779 nel 2023), le revoche di patenti sono state 2’346 (2’836 nel 2023). I casi di guida pericolosa sono scesi a 16 (26 nel 2023), di cui 8 in abitato e 8 in autostrada. Si contano inoltre quattro danneggiamenti ad apparecchi radar: ad Airolo, Canobbio, Fornasette e Moleno. In un caso è stato possibile risalire all’autore.
Alcol al volante
Lo scorso anno sono stati controllati 4’010 conducenti, il 22% a seguito di incidenti. Le infrazioni per guida in stato di ebbrezza o non idoneità alla guida sono state 506, di cui 370 gravi.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/svizzera/Alcol-al-volante-20-anni-fa-il-giro-di-vite--2475526.html
Controlli ai veicoli pesanti a Giornico
Sull’asse nord-sud sono transitati 389’224 veicoli pesanti, con un aumento del 3,8% rispetto al 2023. Nel Centro di controllo veicoli pesanti di Giornico (CCVP) sono stati testati 6’349 conducenti, di cui 53 colti in infrazione (6 gravi) per alcolemia. Durante il primo triage sono stati selezionati 11’883 veicoli per accertamenti, e all’8,6% di questi è stata intimata una limitazione o il divieto di continuare il viaggio. Per 2’384 veicoli è stato successivamente effettuato un controllo tecnico approfondito, da cui sono emerse irregolarità in quasi quattro casi su cinque.
Notiziario delle 10.00 del 10.04.2025