Giuseppe Orsi , il presidente di Finmeccanica (leader italiana nell’industria aerospaziale e della difesa) è stato arrestato oggi con l’accusa di corruzione internazionale, peculato e concussione. Nel 2010, quando era amministratore delegato del produttore di elicotteri Agusta Westland , avrebbe versato tangenti per 41 milioni per convincere funzionari indiani ad acquistare dei velivoli (un affare da 500 milioni). Agli arresti domiciliari è stato posto anche Bruno Spagnolini , successore di Orsi all’Agusta Westland.
La vicenda in breve
Stando a quanto riferito dalla Rai, nella vicenda sarebbero coinvolti anche tre mediatori svizzeri (due dei quali fermati oggi), dalle cui mani sarebbero passate tangenti per altri 10 milioni; questi soldi – secondo l’ex dirigente di Finmeccanica Lorenzo Borgogni - sarebbero dovuti rientrare in Italia nelle casse della Lega e di Comunione Liberazione per favorire la nomina di Giuseppe Orsi al vertice proprio di Finmeccanica.
Roberto Maroni (oggi segretario della Lega) a suo tempo aveva querelato Borgogni per calunnia, mentre Orsi aveva denunciando un complotto contro l’Agusta Westland.
Nel frattempo il dossier è passato da Napoli a Busto Arsizio, dove lo scorso novembre si è tenuto un vertice delle tre procure che hanno seguito i vari filoni dell’inchiesta. A Busto Arsizio se n’è occupato Eugenio Fusco , pm dei casi Parmalat e Antonveneta.
Lo scandalo tocca il Ticino
Oggi due persone sono state interessate da ordinanze di custodia cautelare anche in Ticino e – sempre secondo la Rai – nei loro confronti sarebbe stata avviata la procedura di estradizione.
Il provvedimento restrittivo è scattato nei confronti di un 62enne residente a Lugano, già arrestato lo scorso mese di ottobre, ma poi rilasciato. L'uomo, contattato dall'ANSA, al momento non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione. Lo stesso provvedimento è stato emanato anche per il socio del 62enne, pure residente in Ticino.
La denuncia di Antonio Di Pietro
Nel pomeriggio il leader dell'Italia dei valori, Antonio Di Pietro , ha dichiarato: "Denuncio formalmente sul piano politico e istituzionale, e lo farò anche sul piano giudiziario, il presidente del consiglio Mario Monti e il suo Governo''. Il reato ipotizzato dall'ex pm è ''omissione di atti d'ufficio".
Gallery video - Caos Finmeccanica: arrestato Orsi
Gallery image - Caos Finmeccanica: arrestato Orsi